venerdì 25 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CALUSO – Gianni Oliva in conferenza sulle foibe, al Martinetti

Coinvolti gli studenti delle quinte classi

CALUSO – La memoria degli eventi storici è un dovere che va esercitato al di là delle mere manifestazioni esteriori; è piuttosto l’acquisizione di una consapevolezza della complessità di fenomeni e processi, che va dunque costruita attraverso la riflessione critica e la disponibilità all’ascolto. È proprio in quest’ottica che l’istituto Martinetti di Caluso ha scelto di onorare, in occasione del Giorno del Ricordo, la memoria della tragedia delle foibe e del conseguente esodo giuliano-dalmata.

Pertanto venerdì 14 febbraio scorso, l’istituto ha avuto il privilegio di ospitare la conferenza tenuta su questo tema dal professor Gianni Oliva: rivolta agli studenti delle classi Quinte, la lectio magistralis ha affrontato questo drammatico capitolo della nostra storia nazionale agganciandolo al più ampio contesto storico-politico, offrendo ad allievi e docenti un quadro esaustivo e completo del fenomeno e delle condizioni in cui si è sviluppato.

Gianni Oliva, storico, giornalista, docente e dirigente scolastico, ha dedicato numerosi studi al tema: si ricordano a tal proposito i saggi Foibe (2002) ed Esuli (2011).

L’istituto Martinetti ha attivato ormai da 10 anni il Progetto Istria: finanziato dalla Fondazione “Franca e Diego de Castro” e curato dalla prof.ssa Silvia de Castro, il progetto ha visto svolgersi in questi anni diversi incontri e scambi reciproci tra l’istituto calusiese gli allievi e gli insegnanti del Ginnasio “Gian Rinaldo Carli” di Capodistria e del Ginnasio “Antonio Sema” di Pirano, entrambi in Slovenia, lezioni di confronto tra la Costituzione italiana e quella croata e slovena tenutesi presso la Scuola Superiore italiana “Leonardo da Vinci” di Buie d’Istria (Croazia) e la partecipazione a convegni e iniziative legate al giorno del Ricordo.

Inoltre la classe 5B ha seguito un percorso di formazione specifica sul tema: tre studentesse hanno preso parte a un soggiorno, valido come PCTO, nel corso del quale hanno svolto attività di catalogazione, visitato i musei “Sergej Mašera” e delle Saline di Sicciole, nonché i Magazzini del sale e numerosi siti di interesse naturalistico e culturale. Anche alcuni insegnanti hanno ricevuto formazione specifica, partecipando ai corsi sul Confine orientale organizzati dal Ministero in collaborazione con la Federesuli.

La conferenza del 14 febbraio ha destato vivo interesse e partecipazione da parte degli studenti, cha hanno avuto così l’opportunità di approfondire il tema. L’auspicio è che possano moltiplicarsi per il futuro le occasioni di scambi interculturali tra scuole e studenti.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_img