CASTELLAMONTE – Tanta partecipazione, sia a livello di artisti che di pubblico, una giornata appena appena disturbata dalla pioggia e un evento che sembra aver trovato nel Canavese ed in particolare nella piccola ma sempre viva frazione di Muriaglio il luogo ideale dove svilupparsi e diventare sempre più grande. La dodicesima edizione di “Piemonte Colors”, extemporanea di pittura ed arte del riciclo, che per la seconda volta consecutiva ha scelto questo affascinante angolo di Canavese (e del comune di Castellamonte) come luogo ideale per essere ospitata, ieri, domenica 18 giugno 2023, è andata in archivio davvero con un grande successo.
Circa una cinquantina coloro che hanno trascorso domenica 18 giugno in Canavese, dando vita ad un’iniziativa che conferma come la cultura, ma anche la socialità ed il territorio vadano di pari passo. Sin dal mattino gli artisti, dopo la registrazione, hanno realizzato le loro magnifiche opere, che hanno preso spunto dagli scorci legati direttamente al paesaggio, quindi nel pomeriggio i lavori sono stati consegnati, esposti nella Casa della Musica, ovvero la sede della Filarmonica Muriagliese che è stata organizzatrice della manifestazione, quindi giudicati da una apposita commissione guidata dal presidente Francesco Pernice.
Sempre nel pomeriggio, grazie alla disponibilità dell’azienda di trasporti Vimu, accompagnati da Debora Bocchiardo, è stato possibile visitare l’antico “Mulino di Muriaglio”, permettendo ai presenti di scoprire un’altra bella ricchezza di questo borgo davvero carico di fascino.
Venendo a “Piemonte Colors” ed al suo epilogo, la premiazione, condotta da Claudio Barrea Rat, presidente della Filarmonica, e dalla coordinatrice e curatrice Paola Buzzi, ha visto la presenza anche di alcuni ospiti istituzionali quali il consigliere regionale Mauro Fava, il sindaco e l’assessore alla cultura di Castellamonte, Pasquale Mazza e Claudio Bethaz, rappresentanti di quelle realtà che sostengono l’evento.
Partendo dalla sezione dedicata al riciclo, le prime tre posizioni sono andate a Mohadrid Gashayam, Vincenzo ferro e Cristiano D’Innocenti, che hanno proposto una serie di opere davvero curiose e molto interessanti.
Quella, invece, dedicata alla pittura ha visto sul podio, dalla prima alla terza piazza, il giovane Pietro Canepa, Mario Camoletto e Silvio Papale. Serie di menzioni speciali sono state assegnate a Simone Trotta, a Giuseppe Macella, a Gianni Dipoma, a Raffaele Caneto ed a Nathalie Scala, mentre il premio della giuria popolare è stato assegnato ad Anna Maria Bertolino.
Tra i premiati anche un artista fuori concorso: si tratta del giovanissimo Loris Rutigliano, che a soli 7 anni anche lui ha preso in mano i colori ed ha realizzato una bellissima opera, che è stata apprezzata da tutti i presenti ed anche dagli organizzatori.
Organizzatori che, nel ringraziare tutti coloro hanno reso possibile la riuscita della manifestazione 2023, hanno già anticipato anche l’avvio di un nuovo progetto, che coinvolgerà i vincitori delle due edizioni muriagliesi della manifestazione, affinché nel prossimo autunno siano protagonista di una iniziativa che regali ulteriore risalto al borgo ed alla cultura canavesana.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.