mercoledì 5 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TORINO – FINALE CHAMPIONS MIGLIAIA DI GADGET “TAROCCATI”

TORINO – I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, al termine di una mirata attività info-investigativa condotta nel settore del merchandising sportivo ed intensificatasi con l’approssimarsi della finale di Champions League, hanno sequestrato 2000 gadget evocativi dell’incontro in programma tra pochi giorni a Berlino.

L’intervento dei Baschi Verdi del Gruppo Torino, già domenica scorsa ha consentito di sequestrare 800 articoli riproducenti illecitamente lo sponsor tecnico delle due squadre finaliste ed il simbolo della “Coppa dei Campioni”, tutti marchi regolarmente registrati e tutelati in ambito nazionale ed europeo.

A carico del commerciante ambulante P.D., di anni 60, individuato nell’area mercatale di Corso Umbria a Torino, è scattata la segnalazione all’Autorità Giudiziaria per commercio di articoli contraffatti, con il sequestro del furgone poiché gravato da provvedimenti di fermo per debiti nei confronti dell’Erario per decine di migliaia di euro.

Successivamente, nella centralissima Via Garibaldi, esposti in un gazebo installato in occasione della celebrazione dell’ostensione della Sacra Sindone, sono stati rinvenuti e sequestrati numerosi articoli d’abbigliamento e magneti celebrativi dell’imminente appuntamento sportivo. Il titolare dell’attività, M.A. sessantaduenne, è stato anch’esso denunciato alla locale Procura della Repubblica per commercio di articoli contraffatti.

Con l’avvicinarsi dell’atteso evento calcistico, la Guardia di Finanza di Torino ha intensificato i controlli nel settore del contrasto alla contraffazione, fenomeno che oltre a sottrarre opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, mettono in pericolo la salute dei consumatori.

Infatti, generalmente, le imprese danneggiate sono indotte ad astenersi da investimenti in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, marchi e brevetti, riducendo drasticamente le assunzioni, mentre l’utilizzo di vernici, smalti e prodotti non conformi ha talvolta causato irritazioni cutanee ed altri pericoli per la salute dei consumatori.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img