mercoledì 5 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

“Vivere a Km0”

TORINO – Si intitola “Vivere a Km 0 – Scegliere i propri cibi e decidere il proprio territorio tra città e campagna” l’incontro che la Provincia di Torino ha organizzato per venerdì 4 ottobre a partire dalle 9,15 nella sala convegni al 15° piano della sede di corso Inghilterra 7, per presentare i risultati del progetto europeo ACTT – Alimentazione Comsumatori Territori Transfrontalieri.

Tema dell’incontro, che sarà moderato dal meteorologo e giornalista scientifico Luca Mercalli, saranno i nuovi modelli alimentari e stili di vita: modelli e stili che si stanno facendo strada in un momento storico caratterizzato da notevoli cambiamenti climatici e dalla conseguente necessità di approdare ad un consumo consapevole dei prodotti agricoli, che non soggiaccia all’imperativo dello sviluppo economico e quantitiativo ad ogni costo. Della sostenibilità dell’agricoltura e dell’alimentazione nelle aree metropolitane discuteranno amministratori pubblici, funzionari degli Enti locali e dell’Unione Europea, rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole.

Negli ultimi anni è cresciuta, ad esempio, l’attenzione alla qualità della ristorazione nelle mense scolastiche e, soprattutto, alla provenienza e sostenibilità delle materie prime impiegate. Grazie al progetto ACTT è stato possibile, ad esempio, elaborare un vero e proprio capitolato-tipo che faciliterà il lavoro dei funzionari comunali incaricati di organizzare e monitorare i servizi di ristorazione scolastica. Sempre nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea è stato definito un Disciplinare-tipo per la definizione dei prodotti locali. Durante i lavori, che si protrarranno anche nel primo pomeriggio, saranno trattati molti altri temi: dalle politiche dell’Unione Europea sulla qualità dei prodotti agroalimentari all’impatto ambientale dei prodotti agricoli (frutticoli in particolare), dall’esperienza torinese dei Gruppi di Acquisto Collettivo e di Acquisto Solidale al punto di vista degli agricoltori alle politiche della Città di Torino per la gestione delle mense scolastiche. Saranno inoltre illustrate esperienze innovative, come la manifestazione “Agrico/Ultura”, che si tiene la quarta domenica di ogni mese nell’ex Foro Boario di Moncalieri.

Per maggiori informazioni: Servizio Sviluppo e Valorizzazione Produzioni Tipiche corso Inghilterra 7, 10138 Torino, telefono 011-8616300, e-mail agrimont@provincia.torino.it

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img