IVREA – Si è spento l’Ingegner Giovanni De Sandre, 89 anni, che, insieme a Pier Giorgio Perotto, creò la Olivetti Programma 101, che, presentata nel 1965 a New York, conquistò rapidamente il mercato internazionale. Tra i primi acquirenti ci fu la Nasa che ne impiegò oltre 40 esemplari per il calcolo delle rotte lunari che avrebbero portato l’uomo sulla luna con la missione Apollo11. Nel 1962 era stato il giovane neo assunto De Sandre a mettere a punto la parte elettronica del primo computer italiano. All’epoca, l’americana General Electric, dopo l’acquisizione della sezione elettronica della Olivetti, non voleva saperne di un computer italiano. Per evitare la cancellazione del progetto, la Programma 101 fu allora classificata come macchina calcolatrice perché la divisione calcolatori non faceva parte dell’accordo con la General Eletric. In quel modo l’invenzione poté essere perfezionata. La Olivetti Programma 101 non aveva processori o circuiti stampati, ma transistor, diodi e condensatori raggruppati in micro-unità funzionali, una tecnologia brevettata appositamente per la macchina.
A lavorare al progetto con De Sandre e Perotto, c’erano Giuliano Gaiti, Gastone Garziera e Giancarlo Toppi.
Cordoglio sui social da parte del Museo Olivetti – Tecnologic@amente: “Con profonda commozione partecipiamo al cordoglio per la scomparsa dell’ingegner Giovanni De Sandre, una delle menti geniali che, al fianco di Pier Giorgio Perotto, rese possibile la nascita della Olivetti Programma 101, universalmente riconosciuta come il primo personal computer al mondo. Figura riservata ma determinante, Giovanni De Sandre ha contribuito in modo fondamentale all’eccellenza tecnologica e all’innovazione che hanno reso grande il nome della Olivetti nel mondo. La sua intelligenza, il suo rigore e il suo spirito pionieristico rimarranno scolpiti nella memoria del nostro Museo e nella storia dell’informatica. Sostenitore da sempre del nostro Museo, inseparabile insieme a Gastone Garziera, ha contribuito a rendere vivo il nostro museo attraverso le sue testimonianze e la sua disponibilità ad esserci ad ogni iniziativa. Alla famiglia dell’ingegner De Sandre esprimiamo la nostra più sincera vicinanza, certi che l’eredità del suo ingegno continuerà a ispirare generazioni future.”
L’ultimo saluto a De Sandre si terrà domattina, mercoledì 13 aprile 2025, alle 11, nella nella chiesa di San Paolo Apostolo, a Brugherio, in provincia di Monza e della Brianza. (Foto Museo Olivetti)
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.