AGLIÈ – “Borgo dei Borghi, edizione 2025: il nostro Piemonte arriva al 2^ posto con la nostra splendida Agliè, il suo castello, la storia millenaria e la poesia dei vigneti immersi tra le colline del Canavese. Grazie all’amico sindaco Marco Succio e a tutti coloro che hanno collaborato per questa vittoria. Viva il Piemonte e viva tutte le bellezze d’Italia.” È il commento condiviso sui social da l Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, in merito al secondo posto ottenuto dal Comune di Agliè al Borgo dei Borghi.
Lo splendido paese rappresentava l’intero Piemonte. Tutta la comunità, dai cittadini agli amministratori degli altri comuni canavesani e non, si sono stretti, in questa competizione, intorno al comune alladiese, sostenendolo e creando una bella rete e sinergia, a dimostrazione del fatto che il Piemonte, e in particolare il Canavese, è capace di mettere da parte quel campanilismo che spesso crea più danni che altro, per unirsi e sostenersi a vicenda.
“È stata una grande e bellissima sfida, quella della candidatura di Agliè a Borgo dei Borghi 2025. Il 2^ posto lascia tanto orgoglio per il lavoro di squadra e la consapevolezza che ora Agliè è una meta conosciuta a livello nazionale”. Commenta Sonia Cambursano, Consigliere di Città metropolitana di Torino delegata al turismo, con i complimenti di tutto territorio al sindaco del Comune di Agliè Marco Succio e a tutta la comunità locale.
A competere con Agliè c’erano altri 19 splendidi borghi italiani, tutti “giudicati” dal voto popolare e da una giuria preposta: Alberta Campitelli (Consiglio Superiore per i Beni Culturali), Barbara Gallavotti (biologa e divulgatrice scientifica) e Jacopo Veneziani (storico e divulgatore d’arte).
A sbaragliare sul podio è stato Militello in Val di Catania (Sicilia), seguito da Agliè (Piemonte) e da Vignanello (Lazio). Dal terzo posto si sono classificati: Aieta (Calabria), Maiori (Campania), Lazise (Veneto), Ischitella (Puglia), Grado (Friuli Venezia Giulia), Buggerru (Sardegna), Montechiarugolo (Emilia-Romagna), Corenno Plinio (Lombardia), Montalbano Jonico (Basilicata), Penne (Abruzzo), Scarperia (Toscana), Ala (Trentino-Alto Adige), Sirolo (Marche), Agnone (Molise), San Gemini (Umbria), Deiva Marina (Liguria) e Nus (Valle d’Aosta).
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.