martedì 4 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

LANZO – Sanità: definiti i programmi di Strategia Aree Interne per le Valli

Un incontro organizzato in collaborazione tra l'ASL TO4, l'Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l’Unione Montana Alpi Graie, con gli Amministratori del territorio

LANZO – Mercoledì 29 gennaio, a Lanzo, si è svolto un incontro, organizzato in collaborazione tra l’ASL TO4, l’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l’Unione Montana Alpi Graie, con gli Amministratori del territorio. Obiettivo, fare il punto sulla Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo, a un anno dall’inizio delle attività, e definire i programmi futuri di integrazione e sviluppo. Una giornata importante, di confronto e di stimolo, per l’attuazione e lo sviluppo di un sistema di assistenza sanitaria decentrata sempre più vicina alla comunità. 

L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali e dall’intervento del Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, della Referente del Progetto, professoressa Tina Assalto e della Presidente dell’Unione Montana Alpi Graie, professoressa Daniela Majrano. Sono seguite la relazione e la rendicontazione sullo stato di avanzamento dei progetti compresi e finanziati nella Strategia Area Interna Valli di Lanzo e la presentazione dei programmi futuri, a cura del Direttore del Distretto Ciriè-Lanzo, dottoressa Maria Luigia Spaccapietra, e della Responsabile della Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ASL TO4, dottoressa Clara Occhiena.

Nel focus sulle attività realizzate sono stati numerosi i temi affrontati: i quattro Presidi della Salute (Ceres, Lanzo, Pessinetto e Viù) che rappresentano le sedi operative sul territorio; la presenza degli Infermieri di famiglia e di comunità e delle Ostetriche di continuità, professionalità  nuove che svolgono le loro attività  creando “rete” al servizio di un’assistenza sanitaria diffusa, sul territorio e a domicilio; il Punto Pediatrico Aree Interne; il supporto all’operatività  dei Medici e dei Pediatri di famiglia, con l’ausilio di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi e con strumenti tecnologici innovativi e gestiti in telemedicina.

In conclusione, sono state presentate le ulteriori proposte di collaborazione dell’ASL TO4, a cura del dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, del dottor Gaetano Senatore, Direttore della Cardiologia Ciriè e Direttore del Dipartimento Area Medica, e dei suoi Collaboratori, e del dottor Marcello Giove, Responsabile della Psicologia della Salute degli Adulti.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img