venerdì 25 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CALUSO – All’IC un ciclo di incontri contro la violenza sulle donne

Gli appuntamenti proseguiranno il 19 e il 26 marzo

CALUSO – L’Istituto Comprensivo di Caluso inaugura il ciclo di incontri sulla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Martedì 5 marzo, presso la Scuola Secondaria “Gozzano” di Caluso, si è svolto il primo dei tre incontri del ciclo “Educazione verso l’eliminazione della violenza contro le donne”, una iniziativa promossa dall’Istituto Comprensivo di Caluso nell’ambito del progetto UNICEF “Un po’ diversi, un po’ uguali, ma tutti speciali”.

Gli incontri sono rivolti a genitori e insegnanti, cruciali figure educative per bambini e ragazzi, bambine e ragazze, futuri adulti della nostra società, con l’obiettivo di stimolare un dialogo aperto e significativo.

Questo dialogo, coordinato dalla Dottoressa Laura Apostolo Psicologa Psicoterapeuta, con una esperienza consolidata di lavoro di cura con bambini, adolescenti e i loro genitori anche in contesto di Tribunale, mira a esplorare e contrastare la violenza di genere.

L’incontro ha stimolato una riflessione collettiva su come l’educazione e l’impegno consapevole della comunità possano formare individui rispettosi e consapevoli, ponendo l’accento sull’importanza delle azioni concrete per prevenire la violenza contro le donne, un tema di cruciale rilevanza sociale ed educativa.

La serata, incentrata sul tema “Come farò a proteggerla?” è stata introdotta dalla proiezione di “Listen, un video emotivamente coinvolgente (disponibile su YouTube sotto il profilo di Palma Santoro), realizzato da alcuni giovani performer che ha attivato la sfera emotiva del gruppo dei partecipanti. La Dottoressa Apostolo ha poi facilitato lo scambio, incanalando le preoccupazioni, le ansie e le emozioni dei presenti in una riflessione costruttiva.

A partire dalle domande e dalle emozioni dei presenti si è creato un clima di dialogo aperto e costruttivo tra i partecipanti e con la psicologa, che ha fornito alcuni spunti di riflessione alla luce del suo osservatorio e proposto di conseguenza dei fili di pensiero che possano dare una bussola educativa per crescere ragazzi affettivamente sani.

La Dirigente Scolastica Dottoressa Paola Bianchetta, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra scuola e famiglia: “La grande partecipazione di stasera sottolinea che il patto di corresponsabilità educativa, che è stato sottoscritto da scuola e famiglie all’atto dell’iscrizione, viene agito. È essenziale unire le forze per educare alla diversità e al rispetto, per distruggere stereotipi e pregiudizi, che condizionano pensieri ed azioni, che separano le persone, che impediscono la reciproca conoscenza e incentivano dinamiche di giudizio e di conseguente non accettazione nei confronti di ciò che è diverso. Per educare alla non violenza è necessario lavorare fin dall’infanzia sulla creazione di relazioni positive e paritarie. Questi momenti di dialogo sono quindi finalizzati al supporto reciproco nel compito oneroso di formare i cittadini di domani e più in generale per la costruzione di una società più equa ed accogliente”. La Dirigente ha poi ringraziato Flavia Antonino, presidente del Consiglio d’Istituto dell’IC Caluso, che si è fatta promotrice di questa importante iniziativa e tutti i presenti.

La serie proseguirà con i temi “La responsabilità di crescere un figlio maschio.” il 19 marzo e “Se fosse davvero questione di relazioni?” il 26 marzo, continuando il percorso di sensibilizzazione e educazione.

L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’Istituto e di tutte le comunità dei plessi ad esso appartenenti nel costruire un ambiente più sicuro e inclusivo, evidenziando l’importanza dell’educazione come strumento di cambiamento sociale.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_img