mercoledì 5 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VENARIA REALE – Progetto di generazione urbana: un Hub della Cultura

Il progetto verrà illustrato nel convegno "Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive", in programma per domani, 8 novembre

VENARIA REALE – Una nuova visione di città, grazie al progetto di rigenerazione urbana e innovazione sociale, che prenderà vita nel cuore di Venaria Reale. Questo è il piano di sviluppo che ha l’obiettivo di riportare vita e cultura in un’area urbana precedentemente abbandonata.

Il nuovo polo culturale sarà situato nei pressi del complesso museale della Reggia di Venaria e dei suoi Giardini, a ridosso della biblioteca civica Tancredi Milone, tra le vie Trucchi, Verdi e Sauro, l’intervento trasformerà la vecchia caserma Beleno, da tempo in disuso, in un Hub della Cultura aperto a tutta la comunità. Il progetto mira a preservare l’identità storico-sociale e culturale del luogo, fondendosi con l’ambiente circostante, tra giardini all’italiana e il Parco naturale La Mandria.

Questo importante tema, motore di un cambiamento della città, con influenze sull’intera area metropolitana, è al centro del convegno “Gli spazi culturali ibridi: città, persone, visioni e prospettive”, che si terrà mercoledì 8 novembre, a partire dalle ore 9, presso l’aula magna del Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale, con ingresso da piazza della Repubblica.

Il convegno, di cui si allega il programma, si articolerà in tre sessioni, volte ad avviare una riflessione sul ruolo e sulle potenzialità degli spazi culturali ibridi, presentare realtà già consolidate in questo ambito, ed infine, condividere esperienze in corso di progettazione nell’area metropolitana e a livello regionale.

Nel corso della giornata verrà posto un focus sul percorso verso l’Hub della Cultura di Venaria Reale, che intende essere, oltre che un progetto di rigenerazione urbana, la realizzazione di un luogo che possa diventare, anche attraverso un processo partecipativo, di ascolto e di coinvolgimento delle risorse associative, culturali e sociali del territorio, un luogo di riferimento per la Città.

Un intenso programma che vedrà gli interventi istituzionali della Regione Piemonte, col presidente Alberto Cirio, della Città metropolitana di Torino, con il sindaco Stefano Lo Russo, del sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi, della Fondazione Compagnia di San Paolo, con il responsabile Obiettivo Cultura, Matteo Bagnasco, del direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Guido Curto e della Segretaria generale della Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”, Sara Abram.

Al convegno sono previsti una trentina di relatori, tra amministratori pubblici, fondazioni ed enti culturali, progettisti, architetti, Università e Politecnico di Torino.

La partecipazione è gratuita e consentirà agli iscritti all’Ordine degli Architetti l’ottenimento di 6 crediti formativi per l’anno 2023, previa registrazione obbligatoria online e accertamento della presenza in aula.

venaria hub
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img