CASTELLAMONTE – Il Tar si è pronunciato, in seguito al ricorso relativo alla conformità dell’aggiudicazione a Teknoservice per il nuovo bando di raccolta rifiuti, e Teknoservice è stata confermata. L’azienda è quindi partita immediatamente con l’acquisto dei nuovi mezzi e delle nuove attrezzature. Partirà infatti a breve la distribuzione dei nuovi cassonetti, annuncio fatto questa mattina, mercoledì 26 aprile 2023, durante la conferenza di presentazione delle nuove modalità di raccolta rifiuti, alla presenza, oltre che dell’azienda incaricata, di Valerio Camillo Grosso, Presidente del CCA e di qualche amministratore dei comuni aderenti al servizio.
Gli operatori verranno dotati di bracciali con sensori per comunicare in tempo reale tutti i dati necessari sulla raccolta effettuata. I mezzi, inoltre, in questi giorni verranno predisposti alla pesatura, in modo che finalmente si possa sapere realmente il peso dei rifiuti raccolti per ciascun comune.
Partirà invece il prossimo 22 maggio, la distribuzione dei cassonetti alle utenze domestiche.
“Abbiamo suddiviso il territorio in sei gruppi – ha spiegato Alberto Garbarini, Teknoservice- partendo dai Comuni con un maggior numero di abitanti e che hanno finora riscontrato risultati meno evidenti.”
Il primo gruppo è composto da Castellamonte, Cuorgnè, Valperga, Rivarolo e Salassa. La distribuzione verrà effettuata attraverso l’allestimento di infopoint nei comuni, a partire da Castellamonte e Cuorgnè il 22 maggio per poi proseguire con Valperga, Rivarolo e Salassa dal 6 giugno. I cittadini dovranno recarsi muniti di carta d’identità e codice fiscale. I cassonetti verranno attribuiti al codice tari e gli indirizzi verranno geolocalizzati in modo da poter creare delle mappe delle abitazioni e rendere maggiormente capillare e corretta la raccolta. Con altri tre gruppi di Comuni si procederà prima di agosto, mentre negli ultimi due si effettuerà a settembre.

Il secondo gruppo è composto da Favria, Busano, Rivara, Forno, Canischio, San Colombano, Pratiglione, Prascorsano, Pertusio, San Ponso, Oglianico; il gruppo 3: Ozegna, Ciconio, Lusigliè, Feletto, Bosconero e Rivarossa; gruppo 4: Borgiallo, Cintano, Castelnuovo Nigra, Colleretto Castelnuovo e Chiesanuova; gruppo 5: Issiglio, Val di Chy, Vidracco, Vistrorio, Brosso, Rueglio, Traversella e Valchiusa; infine il gruppo 6: Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Ingria, Locana, Noasca, Pont Canavese, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone e Valprato Soana.
“Con i Comuni delle Valli ci siamo accordati per settembre, perchè prima di agosto avremmo creato loro dei problemi” ha precisato Garbarino.
Con i cassonetti, verrà consegnata anche la documentazione utile quale il calendario della raccolta e cosa va buttato e cosa no nei vari contenitori.
“Prima li consegnavamo casa per casa, ora abbiamo optato per questa soluzione per accorciare i tempi. Verranno consegnati a casa agli anziani in difficoltà che non potranno recarsi presso gli infopoint e alle utenze non domestiche, per le quali si dovrà verificare la volumetria dei rifiuti”.
Altra novità è che diversi Comuni hanno avanzato la proposta di creare sul loro territorio, un ecocentro o isole ecologiche di prossimità, in modo da poter agevolare i cittadini, ove è necessario, per quanto concerne gli stralci d’erba, gli ingombranti…materiale per i quali solitamente si prenota il servizio oppure si porta all’ecocentro di Castellamonte.
Per quanto concerne le nuove modalità di raccolta, verranno effettuati degli incontri esplicativi nei comuni: Valperga e Salassa 2/3 maggio (utenze domestiche) – 18/22 (utenze non domestiche); Castellmaonte 3/5 (domestiche) – 22/23 (non domestiche); Rivarolo 15/16 (domestiche) – 22/23 (non domestiche); Cuorgnè 15/16 (domestiche) – 18/22 (non domestiche).
“La cosa più importante – ha concluso Garbarini – è educare la cittadinanza a fare bene la raccolta, in modo da favorire l’ambiente.”

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.