PERTUSIO – “Per un Canavese più ecosostenibile” come cambierà il nostro futuro? E’ questo il titolo dell’incontro con gli amministratori del territorio, organizzato da “Strategia Canavese” in collaborazione con il Comune di Pertusio, presso la bocciofila del paese. Un appuntamento importante quello andato in scena nella serata di ieri, giovedì 6 aprile, tra l’Associazione “Strategia Canavese” e i tanti amministratori del territorio, con la preziosa partecipazione dei Consiglieri regionali Mauro Fava e Paolo Ruzzola.
Tanti i temi sul tavolo, fortemente determinanti per il futuro di un territorio, quello canavesano, dalle mille potenzialità: ecosostenibilità, trasporti, infrastrutture, cultura e turismo, solo per citarne alcuni. “Sono davvero felice che questo incontro avvenga proprio qui a Pertusio e lo sono altrettanto per la partecipazione di Mauro Fava e di Paolo Ruzzola. Dobbiamo pensare all’ecosostenibilità delle nostre aziende, all’edilizia privata in una prospettiva futura per l’adeguamento ed efficientamento energetico alla direttiva europea, oltre a sfruttare tutte le potenzialità del nostro territorio” ha commentato il primo cittadino di Pertusio, Giuseppe Antonio Damini.
“E’ importante che la politica stia vicino alle amministrazioni locali e che siano di supporto in tutto quello che è fondamentale per loro. Rispetto alle tante opportunità messe in campo sia dal governo nazionale che da quello regionale, gli incontri come quelli di oggi sono indispensabili, innanzitutto per portarle a conoscenza direttamente ai sindaci e per raccogliere quelle che sono le criticità che incontrano tutti i giorni” ha dichiarato Paolo Ruzzola. Si è parlato di Bonus del 110% per il risparmio energetico, dei 20 miliardi di euro di crediti incagliati, dei tanti bandi regionali alle quali amministrazioni e semplici cittadini possono accedere (da qui fino alla fine dell’anno) per le agevolazioni sugli interventi di miglioramento dell’efficientamento energetico (sostituzione caldaia vetusta, serramenti etc.) di cui possono beneficiare, oltre a GSE, alle varie centinaia di migliaia di euro a cassetto sommabili agli altri contributi. Fino a fino settembre anche le aziende possono usufruire di un contributo a fondo perduto per l’efficientamento sugli edifici (fondo FESR su bando regionale).
“L’importanza di incontri come questo sono, senza dubbio, la possibilità di fare rete sul territorio. Parlando di ecosostenibilità non si può non parlare dell’automotive e di tutto l’indotto di questo settore che, proprio in Canavese, ha storicamente la sua sede e la sua storia. Non è possibile fare un passaggio così netto dal motore termico a quello elettrico come qualcuno in Europa si è messo in testa, perché contribuirebbe a sancire la fine di gran parte delle aziende canavesane. Il 2035 sembra così lontano ma non lo è. Ora si è stabilita la data del 2026 per rivedere il carburante sintetico per poi studiare il passaggio dal termico all’elettrico; un passaggio che porterebbe ad una diminuzione della produzione e, anche a livello di formazione professionale, non siamo ancora pronti. L’elettrico con le batterie al litio comporterebbero la nostra dipendenza dalla Cina perché in Italia non vengono prodotte e, il nostro paese, non è ancora in grado di reagire adesso all’elettrico con costi energetici insostenibili, anche se in diminuzione. Ringrazio i tanti sindaci presenti perché hanno la volontà di riportare il Canavese al centro del del dibattito politico regionale” ha concluso Mauro Fava.
In chiusura della serata la parola è stata data agli amministratori locali; molti di loro hanno presentato le loro istanze e perplessità rispetto all’ecosostenibilità e ai tanti argomenti che sono stati oggetto di dialogo durante questo appuntamento tra cui spicca certamente la volontà di tutti di riportare il Canavese ad avere il successo che merita.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.