NOASCA – Quest’anno, in occasione del Centenario del Parco Nazionale Gran Paradiso, il Comune e la Proloco di Noasca hanno organizzato un’edizione del tutto speciale di “Noasca da Re…per rivivere la storia”.
I festeggiamenti hanno avuto inizio presso uno dei luoghi simbolo di Noasca e della storia del Parco, la Casa reale di caccia del Gran Piano, dove un fortunato gruppo di escursionisti ha potuto vivere l’esperienza unica di osservare il cielo stellato con gli astronomi del Polo Astronomico di Alpette, gustare i prodotti a km 0 del produttore a Marchio di Qualità del Parco Marco Solive e pernottare nelle stanze del Re.
Nelle serate successive, cinema all’aperto con la proiezione del film “Tutta colpa del Paradiso” e Serata d’autore con il professore Pietro Passerin d’Entreves che ha magistralmente illustrato ai numerosi presenti nella sala proiezioni del Centro Visitatori del Parco di Noasca, il tema delle cacce reali nei nostri territori.
Sabato pomeriggio, un “Salto indietro nel tempo” nel Borgo Antico di Noasca da Re ha permesso ai visitatori di rivivere l’emozione che si provava in paese nell’attesa dell’arrivo del Re; il Re è stato accolto con gioia da tutta la popolazione che ha festeggiato con una ricca cena all’accampamento e con balli e canti occitani per tutta la serata.
Domenica la giornata è stata dedicata interamente alla figura del Guardaparco. Infatti,
il Vescovo emerito di Ivrea, Mons. Luigi Bettazzi, ha celebrato la Santa Messa a suffragio delle guardie defunte e benedetto il Monumento dedicato alle Guardie del Parco che, in tutti questi anni, hanno protetto e preservato il ricco patrimonio naturalistico che caratterizza il Parco Gran Paradiso.
Alla giornata hanno partecipato i rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni del territorio, il Presidente del Parco Italo Cerise, il vice direttore Pier Giorgio Mosso, l’Ispettore del Corpo di Sorveglianza Stefano Cerise e una ricca delegazione di guardaparco giunti a Noasca da tutte le Valli del Parco.
Inoltre, nella stessa giornata, il Comune di Noasca ha anche inaugurato il nuovo Ufficio Turistico che sarà attivo per tutta la stagione estiva e che ospiterà un’esposizione di disegni a carboncino di fauna alpina realizzati da Javier Lazaro.
Il Comune di Noasca desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo ai numerosi appuntamenti di questa XI edizione di Noasca da Re, le autorità intervenute, l’Ente Parco Gran Paradiso per il supporto e la fiducia dimostrataci e la Pro-loco di Noasca per il fondamentale e costante impegno.
“Siamo fieri ed orgogliosi di ciò che si è riusciti a realizzare e, in particolare, siamo felici di aver festeggiato i Cento anni del Parco Nazionale Gran Paradiso celebrando una delle caratteristiche che rendono il nostro Parco unico a livello nazionale, il Corpo di Sorveglianza. Molto spesso infatti si parla delle unicità della nostra area protetta ma raramente queste ottengono la giusta riconoscenza. Per questo Noasca ha deciso di concentrare l’attenzione sugli uomini e le donne che nel corso della storia si sono impegnati affinché il patrimonio naturalistico e storico dei territori del Parco potesse conservarsi fino ad oggi” ha commentato Michela Oberto, Presidente Pro-loco di Noasca.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.