CANAVESE – Quando gli Enti lavorano insieme, esce sempre qualcosa di positivo. Come nel caso dei Comuni di Agliè, Bairo, Castellamonte, San Giorgio Canavese, San Martino Canavese, Torre Canavese e Vialfrè che ieri, venerdì 18 giugno 2021, presso l’Area Naturalistica Pianezze a Vialfrè, hanno presentato il Protocollo d’Intesa che hanno firmato e che illustra un progetto comune: la valorizzazione turistica del territorio affinché l’area della Morena Ovest possa risultare attrattiva per l’incoming dalle altre regioni italiane e dall’estero.
Un progetto che non unisce questi comuni a caso, ma seguendo una filo logico ben delineato, con Agliè come capofila.
L’Accordo è frutto di un lavoro che i Comuni hanno avviato nella primavera del 2020 collaborando con gli operatori privati locali, le associazioni e il GAL Valli del Canavese (che era presente alla firma dell’accordo) nell’ambito delle iniziative raccolte all’interno del format di promozione territoriale “Morena Ovest”.
La strategia alla base delle iniziative avviate si basa sulla convinzione che il territorio della Morena Ovest sia naturalmente vocato ad accogliere il turista “lento”, che ama muoversi in un ambiente naturale e poco antropizzato non solo in auto, ma anche a piedi, in bicicletta, a cavallo, avendo però l’opportunità di visitare luoghi di interesse naturalistico, storico, culturale, artistico, con una proposta enogastronomica di tradizione e qualità e un’attenzione particolare all’accessibilità dei percorsi da parte di un pubblico con disabilità. Ciò si riassume nel binomio “Natura e Cultura”, che si sta sempre più affermando sul territorio della Morena Ovest, da cui lo slogan che accompagna il marchio d’Area: In movimento per natura.

Con la firma dell’Accordo il programma di eventi si arricchirà di nuove date accogliendo tutte le iniziative già presenti sul territorio e integrandone di nuove concordate con gli operatori locali. Una nuova prospettiva per il turismo dell’Area, che eredita quanto già realizzato per il percorso “Anello della Morena Ovest” finanziato da GAL Valli del Canavese, con capofila Vialfrè; le attività di promozione turistica sviluppate dai Comuni di San Giorgio Canavese e Agliè; oltre alle azioni collaterali, come ad esempio la sinergia per la partecipazione al bando regionale per il contenimento delle zanzare. Non mancheranno gli investimenti per la creazione di infrastrutture e per la promozione, gestione e manutenzione nel tempo del programma di animazione territoriale.
L’infrastruttura è dotata della normale segnaletica direzionale e di segnaletica direzionale specifica, atta a rendere l’itinerario almeno in parte fruibile a soggetti con disabilità / difficoltà, anche grazie ad una particolare carrozzina.
Inoltre, nei punti di partenza e lungo il percorso sono presenti bacheche e pannelli didattici che sviluppano il tema geologico, in relazione con gli specifici panorami.
L’accordo si propone di attivare un processo finalizzato al controllo dello stato di pulizia / praticabilità degli itinerari e all’effettuazione delle relative attività di pulizia e manutenzione.
Creare un sistema turistico integrato per lo sviluppo del prodotto turistico outdoor, inteso come forte attrattore capace, da un lato, di creare una nuova motivazione di visita sul territorio, dall’altro, di stimolare la nascita di micro imprese nei territori più marginali che, inserendosi nella filiera del turismo outdoor, ne arricchiscano l’offerta.
Stimolare la creazione di nuovi servizi utili a garantire il processo di manutenzione dell’infrastruttura sentieristica e rendere più accogliente il territorio dal punto di vista della ricettività.
Sviluppare l’offerta attuale di punti di interesse e itinerari tematici, puntando sul tematismo geologico e in particolare su quello relativo all’evoluzione geologica della Morena Ovest dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea e sull’accessibilità da parte dei soggetti con disabilità / difficoltà.
Valorizzare l’offerta turistica attraverso un programma di animazione territoriale che comprenda eventi, escursioni a piedi, in bici, a cavallo e in generale esperienze di turismo outdoor.
Avviare un programma di formazione rivolto alle guide turistiche affinché acquisiscano conoscenza del territorio e diventino promotori di visite sul territorio stesso.
Avviare azioni integrate di comunicazione, affinché l’offerta territoriale e i programmi di animazione e formazione possano essere condivisi con un pubblico più ampio e generare incoming. Le azioni potranno riguardare la creazione di un marchio d’Area territoriale, la realizzazione e gestione di un sito web dedicato e l’animazione sui Social Network, la realizzazione e la distribuzione di materiali informativi.
Un progetto concreto al quale i sette comuni sono partiti a lavorare già dal 2020 e che ora vede la luce.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.