venerdì 21 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CANAVESE – CulturaIdentità, scorie nucleari: “La tutela del territorio al primo posto”

CANAVESE – Sui siti individuati per lo stoccaggio delle scorie nucleari, giungono anche le dichiarazioni dei Coordinamenti di Piemonte e Canavese (guidati rispettivamente da Fabrizio Bertot e Dario Noascone) di CulturaIdentità.

Lo pubblichiamo qui integralmente:

“Giunge a sorpresa la notizia che parte del territorio canavesano, insieme ad altre zone in Piemonte, sia stato reputato idoneo per lo stoccaggio di scorie nucleari. Pur comprendendo le complesse motivazioni che hanno condotto a selezionare alcuni territori piuttosto che altri, e consapevoli che le indicazioni ricevute non costituiscono vincolo definitivo, noi di CulturaIdentità, coordinamenti del Canavese e del Piemonte, non possiamo nascondere un moto di preoccupazione non tanto per la sicurezza dell’operazione, confidando che Sogin, la società pubblica per la gestione dei rifiuti nucleari, abbia posto in primo luogo la sicurezza del territorio e la salute dei cittadini, quanto piuttosto per la ricaduta in termini di immagine per territori quali quelli di Caluso e Mazzè, terre dei vigneti di Erbaluce, che grazie al paziente lavoro di operatori e amministratori hanno visto negli anni crescere il loro prestigio di zona d’eccellenza vitivinicola. Ulteriore elemento di dubbio è il termine di appena 60 giorni, in stato di emergenza, concesso ai sindaci dei Comuni interessati per muovere eventuali osservazioni e considerazioni, con tempi ristrettissimi per acquisire gli eventuali pareri tecnici.

Consapevoli dei benefici economici che potrebbero derivarne per i comuni interessati, e a fronte di una ridottissima pericolosità dei rifiuti stessi (per lo più derivanti da smaltimento dei materiali residui utilizzati per macchinari diagnostici) sarebbe tuttavia un ben triste epilogo se tale scelta intaccasse l’immagine di affidabilità dei nostri prodotti e dei nostri territori. Lo stesso discorso vale ovviamente per le altre aree scelte sulla nostra regione, per le quali estendiamo la medesima osservazione. Auspichiamo quindi che, una volta verificati gli indispensabili requisiti di sicurezza, una corretta e diffusa campagna informativa tuteli la reputazione del contesto produttivo e culturale dei nostri eccellenti territori, come anche evidenziato da diversi amministratori e da Coldiretti.

Il movimento CulturaIdentità, con l’attenzione al patrimonio storico, artistico, paesaggistico, culturale e produttivo che la contraddistingue, ha tra gli obiettivi primari la tutela e la promozione dei territori in ogni loro espressione, e a fronte di una questione controversa quale lo stoccaggio di materiali potenzialmente dannosi che rischiano di compromettere uno dei settori, quello agricolo e vitivinicolo, più floridi della nostra Regione, non può che schierarsi, ancora una volta, al fianco di coloro che quotidianamente lavorano per preservare ed accrescere le risorse del territori, ed augurando sempre maggior prestigio alle colline dell’Erbaluce e a tutti i territori d’eccellenza che affronteranno l’ardua questione.”

CANAVESE – CulturaIdentità, scorie nucleari: “La tutela del territorio al primo posto”

[metaslider id=”653523″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img

Ha riaperto i battenti lo scorso sabato 15 febbraio 2025, la Sciovia Pakinò Balme per dare la possibilità ai bambini di approcciarsi allo Sport, in particolare allo Sci, e per dare visibilità alle Valli di Lanzo. L'impianto è anche dotato, oltre che della Scuola di Sci, di pista con pattinaggio su ghiaccio, noleggio attrezzatura e bar.

Chiuso dal periodo del Covid, riapre. La Scuola di sci con i maestri saranno presenti in occasione della riapertura. (Riferimenti nella locandina)

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img