martedì 29 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VALPRATO SOANA – Conclusi i lavori effettuati dagli Operatori Forestali della Regione Piemonte (FOTO)

Oltre che al classico taglio piante e pulizia del sottobosco si sono occupati della realizzazione di opere ad hoc per la fruizione della rete sentieristica

VALPRATO SOANA – Si sono conclusi in questi giorni i lavori effettuati dagli Operai forestali della Regione Piemonte presso il territorio del Comune di Valprato Soana.

[metaslider id=”187330″]

Gli stessi hanno interessato varie parti del Comune di Valprato Soana, oltre che al classico taglio piante e pulizia del sottobosco, alla realizzazione di opere ad hoc per la fruizione della rete sentieristica.

“Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Valprato Soana porge un doveroso ringraziamento alla Dott.ssa Maria Gambino, al Dott. Elio Pulzoni, al direttore dei lavori Dott. Paolo Fasciano, al caposquadra Antonio Peretti e a tutti i ragazzi delle squadre forestali regionali per la grande disponibilità e la presenza costante sul territorio. – Afferma il Sindaco Francesco Bozzato – L’operato delle squadre impegnate è concreto e tangibile; in tanti possono vedere nuove passerelle sui sentieri, o il ripristino degli stessi, realizzazioni che senza di loro non si sarebbero potute fare, viste le poche risorse che dalle amministrazioni centrali arrivano a noi piccoli comuni”.

“I principali lavori eseguiti – spiega Bozzato – hanno riguardato il miglioramento del sentiero per la Borgata Andorina, la manutenzione del sentiero del Santuario di San Besso, il ripristino del sentiero a seguito di smottamenti del terreno del Rancio della Losa, la realizzazione della passerella pedonale tra le loc. Pianei e Gr. Rancio della Losa fino ad arrivare a diradamento della vegetazione arborea nei pressi del Santuario di Iornea. Tanto è stato fatto dunque ma tanto c’è ancora da fare.”

[metaslider id=”187333″]

E aggiunge: “In questo clima politico un po’ confuso dell’ultimo periodo, accogliamo sempre con enorme piacere quando i fatti si sostituiscono alle parole, e vedere lavorare per tutta l’estate nel nostro territorio le squadre forestali non fa che del bene al territorio montano; Penso che sia il miglior modo per sentire vicino la Regione Piemonte ai territori marginali come il Comune di Valprato Soana. Auspico che la nuova classe politica regionale oltre alle varie problematiche a livello di macroarea, prenda in considerazione i problemi ed i bisogni reali che noi piccoli comuni montani affrontiamo ogni giorno; chiediamo sostegno finanziario per l’acquisto dei mezzi di sgombero neve a attività di manutenzione del territorio come già successo in passato con la L.R 59/79 e L.R 14/84, gli incentivi ai medici di base nei piccoli comuni fino ad arrivare ad una fiscalità di vantaggio nelle aree montane per incentivare l’apertura di nuove attività per i giovani e la continuità di quelle già presenti. La speranza, quindi, – conclude – è quella che dalle parole e dalle tante immagini abituati a vedere sui social si passi ai fatti.”

[metaslider id=”187327″]

[metaslider id=”187336″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img