domenica 20 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CUMIANA – Tagliava illecitamente alberi per ricavare legna da rivendere, denunciato (FOTO)

L'accusa è di furto aggravato e danneggiamento continuati poiché operava in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte dei proprietari del bosco ed in periodo di taglio vietato

CUMIANA – A seguito di continue segnalazioni con cui si lamentavano furti di legna da parte di proprietari di boschi avvenute nei mesi scorsi, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Pinerolo coadiuvati dal NIPAAF di Torino, nel corso di mirati servizi di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati ambientali, hanno colto in flagranza di reato C.A. un sessantaquattrenne della zona, mentre era intento ad abbattere alberi di carpino bianco (Carpinusbetulus) in Località Case Marchet del Comune di Cumiana.

[su_slider source=”media: 140168,162328″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Il denunciato è stato accusato di furto aggravato e danneggiamento continuati poiché operava in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte dei proprietari del bosco ed in periodo di taglio vietato.

A seguito di ulteriori approfondimenti si è accertato che l’uomo operava da tempo in zona per ricavare legname da vendere successivamente come legna da ardere. Presso la sua abitazione i militari hanno individuato legname di provenienza illecita della stessa tipologia di quello abbattuto. Complessivamente si è proceduto al sequestro penale di oltre 150 quintali di legna per un valore approssimativo di circa 2000 euro. Nella Regione Piemonte il taglio di bosco ceduo al di sotto dei 600 metri è vietato dal 16 aprile al 30 settembre, al di fuori quindi del periodo del ciclo di riposo vegetativo, ciò avviene a garanzia del rinnovamento del bosco.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Il fenomeno del furto di alberi è in forte espansione su tutto il territorio nazionale e sta diventando fra i crimini più frequenti a livello nazionale. Gli illeciti crescono in numero esponenziale e riguardano spesso boschi di proprietà pubblica o privata dove i controlli non sono frequenti. Sovente i tagli abusivi sono effettuati in modo approssimativo, mettendo a rischio la sicurezza di chi opera e cagionando un danno profondo all’ ambiente sia dal punto di vista del paesaggio che da quello dell’ecosistema.  Fondamentale la funzione degli alberi per contenere il rischio idrogeologico dei versanti. 

Al fine di contrastare il fenomeno dei tagli di legname illegale l’Unione Europea ha approvato un regolamento per prevenire il commercio di legname illegale in tutti gli Stati membri. Dal 3 marzo 2013 è in vigore il Regolamento noto come EU TimberRegulation (EUTR), che si applica al legno e a tutti i prodotti da esso derivati che ha come obiettivo il contrasto del fenomeno del taglio illegale e il commercio ad esso connesso, individuando gli obblighi degli operatori che commercializzano per la prima volta legno e prodotti da esso derivati sul mercato interno, nonché gli obblighi dei commercianti.

[rev_slider alias=”urb”]

I Carabinieri Forestali sono impegnati a garantirne l’applicazione della normativa in vigore mediante controlli presso gli operatori e contrastare il fenomeno del furto di legna mediante mirati servizi di controllo sul territorio.

I consumatori finali sono pregati di rivolgersi solo ad operatori del settore regolari in modo da evitare di alimentare un mercato illegale che produce gravissimi danni all’ambiente.

GUARDA LE FOTO

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img