mercoledì 30 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

ALPETTE / CERESOLE REALE – “Strada Gran Paradiso”, un successo per le escursioni con partenza in bus da Torino

ALPETTE / CERESOLE REALE – Tutto esaurito domenica 15 luglio per l’escursione da Torino ad Alpette e Ceresole Reale “Dai magnin alla nobiltà” proposta da Strada Gran Paradiso.

Ad Alpette il gruppo di escursionisti ha visitato l’Ecomuseo del Rame del Lavoro e della Resistenza, partecipando poi alla Festa dei Magnin e al mercatino dell’artigianato canavesano in piazza Forno. I partecipanti alla gita hanno anche potuto assistere all’arrivo della cronoscalata per auto d’epoca “Cuorgnè-Alpette”.

Dopo il pranzo al ristorante Spazio Gran Paradiso ad Alpette l’escursione con il bus “Erbaluce Express” è proseguita a Ceresole Reale, “Perla alpina”, con l’itinerario guidato alla scoperta degli edifici storici della villeggiatura di un tempo, come il Grand Hotel in cui soggiornò Giosuè Carducci, l’hotel Levanna, Villa Chiesa, l’hotel Ciarforon e Villa Peyron. La passeggiata lungo il lago di Ceresole ha consentito ai visitatori di ammirare il panorama dominati dalle Levanne. Il programma delle escursioni prosegue sabato 21 luglio, ancora a Ceresole.

[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Sabato 21 luglio – Ceresole Reale – Gran Paradiso dal Vivo – Amati dalla Natura e Miti di Stelle

Alle 14,30 partenza in bus da Torino Porta Susa. Alle 16,30 nel salone conferenze del Grand Hotel di Ceresole Reale apertura e presentazione di “Gran Paradiso dal Vivo” (www.pngp.it/GranParadiso-DalVivo), la prima rassegna teatrale completamente sostenibile, senza palchi né amplificazioni, il cui teatro senza quinte è la natura delle valli piemontesi del Parco. La direzione artistica è di Sista Bramini di “O Thiasos”, compagnia teatrale di Roma, pioniera del “Teatro Natura”, che da più di vent’anni ispira le proprie rappresentazioni ai miti antichi, riscoprendo la relazione tra arte drammatica, coscienza ecologica e ambiente naturale. Dal 21 al 31 luglionell’ambito di “Gran Paradiso dal Vivo” si alterneranno incontri e momenti di studio e di riflessione, proiezioni di film, stage formativi e spettacoli di TeatroNatura. Nell’incontro di sabato 21 luglio al Grand Hotel il tema portante sarà “Amati dalla natura – riscoprire un legame antico”.

Sono previsti interventi di Sista Bramini, Fabrizio Magnani videomaker e antropologo dell’Università La Sapienza di Roma, Giuseppe Barbiero del Laboratorio di ecologia affettiva dell’Università della Valle d’Aosta, Riccardo Gili di “Compagni di Viaggio”, Cristina Del Corso funzionaria del Parco Nazionale Gran Paradiso e di altri esperti, che dibatteranno sul tema del TeatroNatura e della biofilia, coinvolgendo il pubblico in esperienze e testimonianze. Al termine è prevista la proiezione del filmato “Natura narrans – un viaggio teatrale nel Parco del Gran Paradiso sull’origine della fiaba” di Sista Bramini e Fabrizio Magnani, realizzato da O Thiasos TeatroNatura. Dopo una passeggiata pre-serale i partecipanti all’escursione ceneranno al ristorante Blanchetti di Ceresole, che si fregia del Marchio di qualità Parco Nazionale Gran Paradiso. Alle 21,30 la partenza dal centro visitatori del Parco e la partecipazione allo spettacolo “Miti di stelle”, tratto dalle “Metamorfosi” di Ovidio, con racconti e canti sotto il cielo notturno, scritto e narrato da Sista Bramini, con polifonie tradizionali est europee arrangiate da Francesca Ferri ed eseguite dal vivo da Camilla Dell’Agnola, Valentina Turrini, Francesca Ferri (www.pngp.it/sites/default/files/allegati/miti-di-stelle_2017_schedatecnica.pdf). Alle 23 circa ritorno in bus a Torino, con arrivo previsto alle 0,30. Costo a persona: 33 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, cena, spettacolo e tutte le attività indicate

[su_slider source=”media: 119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Domenica 22 luglio – Locana e Ceresole Reale – in volo con le api e gli aquiloni…

Alle 8,30 partenza in bus da Torino Porta Susa e arrivo a Locana alle 9,45-10. Visita alla Sagra del Miele e al mercatino dei prodotti tipici del territorio, con dimostrazione di smielatura a cura dell’apicoltore Marco Pezzetti, visita al Mulino e al Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Spaciafornel” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/locana-antichi-e-nuovi-mestieri). Trasferimento in bus a Ceresole Reale e pranzo alle 13 al ristorante Blanchetti. Alle 15 circa passeggiata di un’ora circa lungo il lago sino al Rifugio Massimo Mila, raggiungibile anche in bus. per assistere. Alle 16 circa i partecipanti all’escusione potranno al combattimento tra aquiloni tradizionali giapponesi, nell’ambito del Festival degli Aquiloni, il cui programma prevede anche dimostrazioni del volo degli aquiloni acrobatici e statici, un laboratorio di costruzione per bambini e un corso di pilotaggio per principianti, il lancio di caramelle dagli aquiloni e il saluto finale alle 17 (www.pngp.it/4%C2%B0-festival-degli-aquiloni-ceresole-reale). Alle 17,30 circa ritorno in bus a Torino, con l’arrivo previsto alle 19,30-20. Costo a persona: 33 Euro, comprensivi di trasporto in bus, visite guidate, pranzo e tutte le attività indicate.

[rev_slider alias=”urb”]

Sabato 28 luglio – Ceresole Reale – Gran Paradiso Dal Vivo – Miti d’Acqua

Partenza alle 14,30 da Torino Porta Susa e arrivo alle 16,30 a Ceresole. Tempo libero per una passeggiata e alle 18 partenza dal centro visitatori del Parco per partecipare allo spettacolo per narrazione, viola e genius loci“Miti d’acqua”, trattodalle “Metamorfosi” di Ovidio. La rappresentazione è dedicata al tema dei miti greci legati all’acqua, alle ninfe e alla Dea Cacciatrice. Il testo è scritto e narrato da Sista Bramini, la musica per viola è scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola di “O Thiasos TeatroNatura”(www.pngp.it/sites/default/files/allegati/mitidacqua_2017_schedatecnica.pdf). Alle 19,30 circa ritorno in bus a Torino, con arrivo previsto per le 21. Costo a persona: 18 euro, comprensivi di trasporto in bus, spettacolo e tutte le attività indicate. La quota non comprende la cena.

[su_slider source=”media: 144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

CALENDARIO EVENTI LUGLIO-AGOSTO 2018

LUGLIO

Venerdì 20 luglio
SPARONE ore 21.00 Rassegna “Montagne dal vivo”

Sabato 21 e Domenica 22 luglio
Parco Castello Malgrà/Vie cittadine RIVAROLO CANAVESE
1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI ATTACCHI DI TRADIZIONE
A cura di: Gruppo Italiano Attacchi

SABATO 21 luglio
CERESOLE REALE – SALONE CONFERENZE GRAND HOTEL
Apertura e presentazione della rassegna GRAN PARADISO DAL VIVO
Ore 16,30 Incontro aperto a tutti sul tema UOMO E NATURA: dal bambino all’adulto un legame profondo
Con la partecipazione di Sista Bramini – O Thiasos TeatroNatura, Fabrizio Magnani – videomaker e antropologo Università La Sapienza di Roma, Giuseppe Barbiero – Università della Valle d’Aosta, Riccardo Gili – Compagni di Viaggio, Cristina Del Corso – Parco Nazionale Gran Paradiso e altri esperti che dibatteranno sul tema del Teatro Natura e della biofilia, coinvolgendo il pubblico in esperienze e testimonianze.
Proiezione del filmato “Natura narrans”, realizzato da O Thiasos TeatroNatura

Ore 21,45 CERESOLE REALE – CON PARTENZA DAL CENTRO VISITATORI DEL PARCO
Spettacolo In natura: MITI DI STELLE, dalle Metamorfosi di Ovidio – Racconti e canti sotto il cielo notturno. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, polifonie tradizionali est europee arrangiate da Francesca Ferri, eseguite dal vivo da Camilla Dell’Agnola, Valentina Turrini, Francesca Ferri a cura di O Thiasos TeatroNatura

Festa Patronale di San Silverio Pro Loco di Valprato Soana
VALPRATO SOANA CAPOLUOGO
Pomeriggio dedicato alla Natura, alle Colture e all’Alchimia verde.
Ore 14,00: Iscrizione e prenotazione presso la Pro Loco di Valprato Soana.
Ore 14,30: Centro Visita Giardino Botanico “L’uomo e i Coltivi di Campiglia PNGP” con proiezione e informazioni sulle erbe spontanee ad uso alimentare ed officinale.
Ore 16,30: Presso la Pro Loco offerta di bevande naturali.
Ore 21,00: Spettacolo Gruppo Teatrale Carmagnola presso il Salone Parrocchiale Don Giuseppe Rogano, commedia brillante in due atti di Anna Carena “L’ardità ‘d bàrba Tromlin.. patèle e sagrìn!”

ore 16:30 ALPETTE JAZZ FESTIVAL inaugurazione presso Spazio Gran Paradiso a cura Comune Alpette;
FESTA DI SAN GIACOMO presso Borgata Ceritti a cura Comitato di Borgata;

SPARONE ore 21.00 Concerto della Filarmonica Sparonese

[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

DOMENICA 22 luglio

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
9.30-16.00 ore 9.30 Loc.Serru’, punto info del Parco
IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione di una giornata intera al Col Leynir. Tema della giornata “I rapaci del parco”.  Escursione per buoni camminatori. Ragazzini sopra i 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, biglietto della navetta per raggiungere il colle del Nivolet a pagamento
10.00-18.00 tutto il giorno, di fronte al Rifugio Mila

FESTIVAL DEGLI AQUILONI, spettacolare dimostrazione di aquiloni acrobatici sulla riva del lago di Ceresole. attività gratuita

Sagra del miele LOCANA

VALPRATO SOANA
Ore 10,30: S.Messa e processione con i Priori in Gonel accompagnata dal suono della Filarmonica Valperghese
Ore 13,00: Pranzo presso il padiglione gastronomico della Pro loco, Polenta e cinghiale.
Ore 16,00: Giochi per ragazzi, ROTTURA DELLE PIGNATTE, E TIRO ALLA FUNE
Cultura/Tradizione/Enogastronomia/Giochi
Centro visitatori L’uomo e i coltivi CAMPIGLIA
Ore 15-17 Il fieno e la fienagione
Da millenni l’uomo di montagna si preoccupa dell’alimentazione dei propri animali e prepara le scorte invernali. Tra lavoro e arte del paesaggio conosceremo in compagnia del dottore forestale Fabrizio Bertoldo le specie foraggere e i momenti principali che caratterizzano la fienagione in quota. I partecipanti potranno provare in prima persona a tagliare il prato con la falce. Per informazioni e prenotazioni 0124 901070

NOASCA Festa del Piemonte

Parco Castello Malgrà/Vie cittadine RIVAROLO CANAVESE
1° CONCORSO INTERNAZIONALE DI ATTACCHI DI TRADIZIONE
A cura di: Gruppo Italiano Attacchi

[su_slider source=”media: 119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Da Mercoledì 25 a Domenica 29 luglio

GRAN PARADISO DAL VIVO
Ceresole Reale – Grand Hotel, Centro visitatori del Parco e spazi naturali nei dintorni
STAGE FORMATIVO-ESPERIENZIALE SUL TEATRO NATURA rivolto a compagnie teatrali, attori professionisti e giovani attori, guide e operatori dell’educazione, appassionati. La stage sarà condotto da Sista Bramini e Camilla Dell’Agnola di O Thiasos TeatroNatura. Informazioni 3476585203 oppure 3491042764

Venerdi’ 27 luglio

RONCO CANAVESE “Una filarmonica fra i monti”
Ore 21:00 – Capoluogo, piazza Umberto I
Nella straordinaria cornice del centro storico del paese, i viottoli illuminati dalle lanterne danno su di una piazzetta lastricata di lose su cui si erge il campanile di San Giusto. Nel palcoscenico naturale della piazza Umberto I sotto il balconcino di gerani rossi, si esibisce la Filarmonica Aldo Cortese di Pont Canavese.
Il concerto, interpretato da un’orchestra di ottoni, corde e percussioni e diretto dal maestro Gianluigi Petrarulo, condurrà i partecipanti in un viaggio nella musica a 360°, dai pezzi dei grandi classici di Beethoven e Mozart alle colonne sonore cinematografiche di oggi.
La serata è un’occasione per visitare il capoluogo e le borgate del comune di Ronco Canavese, da quest’anno Comune fiorito del Parco Nazionale Gran Paradiso. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Chiesa di San Giusto.

[rev_slider alias=”urb”]

Sabato 28 luglio

Color Villa Run LOCANA

GRAN PARADISO DAL VIVO
ore 18 CERESOLE REALE – CON PARTENZA DAL CENTRO VISITATORI DEL PARCO
MITI D’ACQUA dalle Metamorfosi di Ovidio – Spettacolo per narrazione, viola e genius loci. Rappresentazione in natura sul tema dei miti greci legati all’acqua, alle ninfe, alla Dea Cacciatrice. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola, O Thiasos TeatroNatura

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
10.00 -16.00 tutto il giorno, Palestra di Roccia di Pian della Balma, di fronte al Ciarforon fronte lago
SCALANDO IN PARADISO: una giornata per provare ad arrampicare in sicurezza con le guide alpine. Aperto a grandi e piccoli. attività gratuita
21.30-23.00 oRe 21.30 salone cv Homo et Ibex, borg. Prese

DAL SONORO ALL’ULTRASUONO: I PIPISTRELLI DEL GRAN PARADISO
Il mondo affascinante e misterioso dei pipistrelli del Parco. Un viaggio nella notte tra suoni e ultrasuoni, con l’ascolto diretto in natura. Intervengono Paolo Debernardi e Elena Patriarca. Ingresso libero attività gratuita

NOASCA A PIEDI TRA LE NUVOLE
10.00-15.00 ore 10.00 Piazza di Noasca
A PIEDI TRA LE NUVOLE IN FAMIGLIA: “La scuola di Maison” un’escursione in famiglia simile ad un viaggio nel tempo, meta la scuola di montagna di Maison: gioiellino sopravvissuto al tempo che ci racconta altre vite. Al termine merenda di montagna gratuita. Ragazzini sopra gli 8 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita

[su_slider source=”media: 144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Dal 28 al 31 luglio

Piazza Mulinet RIVAROLO CANAVESE FESTA PATRONALE DI SAN GIACOMO

ore 16:30 ALPETTE JAZZ FESTIVAL chiusura presso Whisper Cafe’ a cura Comune Alpette;

Domenica 29 luglio

GRAN PARADISO DAL VIVO
CERESOLE REALE NEI PRESSI DEL CENTRO VISITATORI DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
ORE 11 FESTA DI CHIUSURA DELLO STAGE SUL TEATRO NATURA
a cura dei partecipanti allo stage, con la regia di Sista Bramini O Thiasos TeatroNatura

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
9.30-16.00 ore 9.30 Loc.Serru
‘, punto info del Parco IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione dell’intera giornata a Pian Borgno. Tema della giornata “I suoni della natura di alta montagna”.  Escursione per buoni camminatori. Ragazzini sopra i 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, biglietto della navetta per raggiungere il colle del Nivolet a pagamento

14.00- 16.30 ore 14.00 Loc.Serru‘, punto info del Parco MERENDA AL CASOTTO, breve escursione per famiglie con merenda al casotto ed incontro con il guardaparco. Bimbi sopra i 5 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, merenda gratuita, biglietto della navetta per raggiungere il colle del Nivolet a pagamento

RONCO CANAVESE “Il paese si veste in gonel”
E’ il giorno della festa del paese a Ronco e, come da consuetudine, la comunità si veste negli abiti tradizionali che ancora oggi le famiglie custodiscono e che le nonne tramandano alle nipoti.
Sarà un’occasione per scoprire i gonel, gli abiti della Valle Soana, testimoni di un’identità culturale francoprovenzale che ancora oggi vive nella comunità.
Dopo la Santa Messa, celebrata alle 10:00 nella chiesa di San Giusto nel centro storico, i costumi sfileranno per le vie del paese accompagnati dalla banda musicale di Muriaglio.
Durante la giornata, nelle piazze del capoluogo si terranno “Campagna Amica”, il mercato a km0 di Coldiretti e i laboratori per i più piccoli di “Crea col cuore”.

GRAN PARADISO DAL VIVO

RONCO CANAVESE CON PARTENZA DAL CENTRO DI VISITATORI DI RONCO
ORE 15 VOCI NEL BOSCO spettacolo itinerante in natura rivolto ai bambini e alle famiglie che narra in modo giocoso il punto di vista degli animali selvatici che osservano il mondo degli uomini. Regia di Riccardo Gili, Compagnia teatrale Compagni di viaggio
Pellegrinaggio al santuario di Sant’Anna Meinardi LOCANA, DA FRAZ. FEY A MEINARDI

ALPETTE ore 11:30 FESTA POPOLARE DEI MUSRAI a cura Comitato di Borgata ospite il progetto
LINGUE MADRI con gruppo musicale “BLU L’AZARD” a cura Unione Montana Gran Paradiso;

SPARONE ore 21.00 Spettacolo musicale “La muzica qu’i vint dal ròches” del gruppo artistico Blu l’Azard

[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Lunedì 30 luglio

Parco Castello Malgrà RIVAROLO CANAVESE 434^ FIERA AGRICOLA DI SAN GIACOMO

MARTEDI’ 31 luglio

Centro visitatori L’uomo e i coltivi CAMPIGLIA
Ore 15-17 Acqua per uomini e Dei
Laboratorio condotto dall’Associazione Le Muse
La valenza magico-sacrale dell’acqua presso le genti preistoriche rientra nel più vasto e problematico mondo della più antica religiosità dell’uomo. Proveremo insieme a realizzare un vaso contenitore per l’acqua impastando, manipolando terra, sabbia, acqua e trasformare semplici elementi in un oggetto unico e diverso che ciascun partecipante porterà con sé. Per informazioni e prenotazioni 0124 901070

GRAN PARADISO DAL VIVO

VALPRATO SOANA (FRAZIONE CAMPIGLIA) CON PARTENZA DAL CENTRO VISITATORI L’UOMO E I COLTIVI
ORE 18 MITI D’ACQUA dalle Metamorfosi di Ovidio – Spettacolo per narrazione, viola e genius loci. Rappresentazione in natura sul tema dei miti greci legati all’acqua, alle ninfe, alla Dea Cacciatrice. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, musica per viola scritta e interpretata da Camilla Dell’Agnola, O Thiasos Teatro Natura

[su_slider source=”media: 119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

AGOSTO

2 Agosto:

Camminata a Cambrelle LOCANA

SABATO 4 agosto

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
14.00-16.00″ cv Homo et Ibex, borg. Prese” FACCIAMO IL FORMAGGIO, facile esperienza di caseificazione per bambini. Con il latte delle mucche di Ceresole faremo il formaggio “primosale” ed il burro. Bambinii sopra i 4 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita
10.00-17.00 tutto il giorno presso l’alimentari “Da Cristiana” e Hotel “Blanchetti” Degustazioni della Crostata Ceresolina e del Gelato al Genepy. Ingresso libero attività gratuita
19.45-22.30 ore 19.45 Rifugio Muzio A PIEDI TRA LE STELLE: cena di montagna presso il rifugio Muzio, seguita da escursione notturna con una guida del Parco alla scoperta delle costellazioni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, cena, facoltativa, che precede l’escursione, 20 euro

Centro visitatori L’uomo e i coltivi CAMPIGLIA
15-17 La lunga storia del pane Laboratorio condotto dall’Associazione Le Muse
Come si alimentavano i gruppi umani settemila anni fa? Dalla dieta dei cacciatori-raccoglitori a quella degli agricoltori-allevatori in uno scenario in continua evoluzione. Il laboratorio consentirà ai partecipanti di cimentarsi nella macinatura a pietra di cereali e leguminose, di distinguere i cereali e di riconoscerne le tracce sui reperti ceramici e litici antichi e impastare con acqua per preparare il “pane”. L’attività prosegue con l’escursione nello spazio open air dedicato alle coltivazioni, con approfondimento delle tecniche di cottura degli alimenti. Se possibile, è prevista la cottura delle focaccette con tecnica preistorica. Per informazioni e prenotazioni 0124 901070

18° MERCATINO DI SANT’ORSO
Associazione “Con Noi a Campiglia”

FRAZ. CAMPIGLIA – VALPRATO SOANA
Mostra mercato dei prodotti tipici e dell’artiganato di Piemonte e Valle d’Aosta, attrattive per grandi e piccini, musica e balli.

ALPETTE ore 15:00 FESTA DEL TRIONE a cura Comitato di Borgata;
ore 20.00 FESTA INIZIO ESTATE presso Bocciofila Comunale a cura Associazione Turistica Pro Loco Alpette (UNPLI);

Cavalcando e pedalando LOCANA, da fraz. Porcili verso lago Pratofiorito IN ATTESA CONFERMA

[rev_slider alias=”urb”]

Domenica 5 agosto

LOCALITÀ SACAIRI – VALPRATO SOANA
SENTIERI DI VERDE GUSTO – UNA GIORNATA TRA NATURA, BOTANICA, ALCHIMIA E BUONA CUCINA
Pro Loco di Valprato Soana
Ore 08,30: Ritrovo presso località Sacairi in Pro Loco Valprato Soana, in gruppo si parte per Piamprato con meta Alpe della Reale, si rientra al pomeriggio intorno alle 17,30. Durante l’escursione si fa riconoscimento e raccolta erbe, poi degustazione tisane.
Ore 19,00: Cena in Pro Loco proponendo qualche piatto con erbe spontanee.

A piedi tra le nuvole CERESOLE REALE
9.30-16.00 ore 9.30 Loc. Serrù, punto info del Parco IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione di una giornata intera al Col Rosset. Tema della giornata “Achillea, Genepy e distillati di montagna”.  Escursione per buoni camminatori. Ragazzini sopra i 12 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, biglietto della navetta per raggiungere il colle del Nivolet a pagamento
10.00-13.00 ore 10.00 Rifugio Mila A PIEDI TRA LE NUVOLE IN FAMIGLIA: “Giro del lago in bici con i carrettini” facile pedalata lungolago per famiglie anche con bimbi piccolissimi, che verranno trasportati nei carrettini. Bici e carrettini forniti dal parco. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita
Madonna della neve “RONCO C.SE, BOSCHIETTO CERESOLE REALE, SERRÙ”

NOASCA Camminata enogastronomica “Di Frazione in Frazione”

ALPETTE ore 11:00 FESTA DI SAN DOMENICO presso Frazione Nero a cura Comitato di Borgata;

[su_slider source=”media: 144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]


6-7-8-10-11-12-13 Agosto:

Festa di San Lorenzo a Piantonetto LOCANA

Lunedì 6 agosto

5 ° FESTA DEI BAMBINI in collaborazione con il PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
Pro Loco di Valprato Soana
LOCALITÀ SACAIRI – VALPRATO SOANA
Ore 8,30: Ritrovo presso l’area della Pro Loco in gruppo partenza in compagnia del Guardia Parco destinazione “Andorina”
L’obiettivo di questa manifestazione è quella di educare giocando. Con l’ausilio di un guardaparco o con una guida del PNGP si portano i bambini in una breve escursione alla scoperta delle borgate alpine ormai disabitate per fare loro conoscere come era la vita una volta, l’importanza dell’ambiente, delle piante e degli animali

Martedì 7 agosto

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
21.30-23.00 ore 21.30 Colle del Nivolet Rifugio Savoia e, in caso brutto tempo, salone cv Homo et Ibex, borg. Prese OSSERVIAMO IL CIELO Il cielo privo di luce del Colle del Nivolet sarà un’occasione unica per osservare con i telescopi pianeti e stelle in compagnia e sotto la guida dell’astrofisica Giovanna Ranotto. Ingresso libero attività gratuita

[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Venerdì 10 agosto

FESTA DI S. BESSO
Pro Loco di Valprato Soana e Amici di San Besso
SAN BESSO – FRAZ. CAMPIGLIA – VALPRATO SOANA
Ore 10,00: S.Messa con processione presso il Santuario di S. Besso (2019m) e tradizionale incanto delle offerte.
Ore 12,30: Ristoro in quota organizzato dall’Associazione “Amici di San Besso”.
Ore 19,30: Cena dei bolliti presso la struttura della Pro Loco – Loc. Sacairi
Ore 22,15: Consegna del premio San Besso 2018 in presenza delle autorità comunali

SABATO 11 agosto

Centro visitatori L’uomo e i coltivi CAMPIGLIA

15-27 L’Atelier delle Essenze Laboratorio condotto da Muses, Accademia Europea delle Essenze
Laboratorio dedicato ai profumi. Ciascun partecipante potrà prepararsi il suo profumo e al termine dell’attività portarselo a casa. Info e prenotazioni 0124 901070

ESCURSIONE NOTTURNA SULLE TRACCE DEL LUPO
FRAZ. CAMPIGLIA – VALPRATO SOANA
organizzato da PNGP in collaborazione con ASS. CON NOI a Campiglia. Ritrovo presso Tahceri café

LOCANA A PIEDI TRA LE NUVOLE
18.00 -22.00 Ritrovo ore 17.30 Ufficio Turistico di Locana A PIEDI TRA LE STELLE – escursione al Rifugio Santa Pulenta, cena e osservazione delle costellazioni durante il rientro. Escursione per tutti, bambini sopra i 6 anni.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giovedì al 0124.901070 escursione notturna con Guida del Parco e cena in rifugio. Costo della cena 20 euro

ALPETTE LA FESTA DEI BOCCIOFILI a cura Associazione Turistica Pro Loco Alpette (UNPLI);
ore 21:00 OMAGGIO A TITALA a cura di A.N.P.I. e A.P.A.;

[su_slider source=”media: 119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Domenica 12 agosto

A PIEDI TRA LE NUVOLE CERESOLE REALE, NIVOLET
9.30-16.00 ore 9.30 Loc.Serru’, punto info del Parco IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione di una giornata intera al Gran Collet. Tema della giornata “Il Genius Loci”.  Escursione per buoni camminatori. Ragazzini sopra i 12 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attivita’ gratuita, biglietto della navetta per raggiungere il colle del Nivolet a pagamento
14.00-16.30 ore 14 cv Homo et Ibex, borg. Prese LA MAGIA, LE SUPERSTIZIONI E LA MEDICINA TRADIZIONALE visita guidata tematica al Centro visite e piccola passeggiata sulle erbe curative alpine. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, biglietto ingresso al centro visitatori 2,50 euro

ESCURSIONE “BAITA MARMOTTA”
Pro Loco di Valprato Soana
FRAZ. PIAMPRATO – VALPRATO SOANA
ore 7.30: Ritrovo presso la p.zza Ruga e partenza presso la “Baita Marmotta”
ore 12.30: Pranzo con polenta e spezzatino
ore 14,45: Gara del peso
ore 15:00: Gare femminile con la fune
ore 15,00: Gara maschile di mungitura

ALPETTE – GITA A CERESOLE REALE a cura di A.N.P.I.;

LA FESTA DEI BOCCIOFILI a cura Associazione Turistica Pro Loco Alpette (UNPLI);

RIBORDONE 11° Camminamangiando
Camminata enogastronomica per i sentieri dell’anello turistico che offre suggestivi panorami e con tappe dove si possono gustare prodotti tipici delle Valli Orco e Soana . Si conclude con un pranzo al Centro Poliv. Comunale.

[rev_slider alias=”urb”]

Dal 12 al 18 agosto

NOASCA Festa Patronale-Ferragosto Noaschino

13 agosto

GIOCHI PER BAMBINI
Associazione “Con Noi a Campiglia”
FRAZ. CAMPIGLIA – VALPRATO SOANA
ore 14.30 ritrovo presso Tahceri café
Giochi e intrattenimento con premi per tutti i piccoli partecipanti
Ore 16.30: merenda offerta dall’Ass. presso Tahceri café

A PIEDI TRA LE STELLE
Pro Loco di Valprato Soana
FRAZ. PIAMPRATO – VALPRATO SOANA
Ore 20,30: Ritrovo in piazza vicino alla Locanda Aquila Bianca
Ore21,00: Partenza in gruppo per l’escursione notturna con proiezione foto-narrata sugli animali del Parco a cura di un ricercatore – guida naturalistica, l’obiettivo è quello di far apprezzare la nostra natura incontaminata anche di notte. La quasi totale assenza di illuminazione artificiale permette di godere pienamente della natura, di sentire i suoni, di interpretarli e di sviluppare l’immaginazione, e convincersi che in un mondo ormai sovra illuminato, si può vedere anche con le orecchie!!!!
Attività gratuita per massimo 25 persone Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente al Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità in una valle fantastica” di Ronco Canavese – 0124.817377 – cvronco@pngp.it

[su_slider source=”media: 144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

14 agosto

6° MERCATINO DEL GIASET
Associazione Pianeta Neve
FRAZ. PIAMPRATO– VALPRATO SOANA
Dalle 9,00 alle 18,00: Artigianato, Hobbistica e prodotti tipici

ALPETTE FERRAGOSTO IN PROLOCO sport, enogastronomia, intrattenimenti, musica a cura Associazione Turistica Pro Loco Alpette (UNPLI);

RONCO CANAVESE “Lo Carlevà d’ihtà”
Dalle 17:00 a notte fonda – Capoluogo, vie e piazza Mistral
“A Ferragosto non dovrebbe nevicare! Facciamo carnevale!”
Lo Carlevà dla Val Soana ritorna nell’estate: in una sera una festa per tutti, da vivere, tra le vie e la piazza del paese!
Dopo la storica sfilata dei costumi del 2017, Ronco ospita un grande evento per la Valle Soana

[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

15 agosto

A piedi tra le nuvole CERESOLE REALE, NIVOLET
9.30-16.00 ore 9.30 Rifugio Muzio, Chiapili di Sotto IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione di una giornata intera al Rifugio Jervis, con pranzo in rifugio.  Escursione per buoni camminatori. Ragazzini sopra i 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, pranzo 15 euro
17 – 23 salone cv Homo et Ibex, borg. Prese CINENATURA Proiezione di alcuni filmati naturalistici sugli animali delle Alpi e del Parco da metà pomeriggio a sera. La sera sarà presente in sala anche il regista Gianni Valente per raccontare curiosità e segreti. Ingresso libero attività gratuita

LOC. SACAIRI – VALPRATO SOANA
Ore 10,00: S.Messa processione con i priori nei costumi tradizionali e tradizionale incanto delle offerte
Ore 13,00: Pranzo a base di fritto misto alla piemontese
Ore 16,00: Musica della tradizione popolare dal vivo con Claudio Ballario esibizione di balli Folk e Balli Occitani
Ore 22,30: Fuochi d’artificio

FRAZ. CAMPIGLIA – VALPRATO SOANA
Santa Messa e incanto – pranzo presso Tahceri Café

ALPETTE FERRAGOSTO IN PROLOCO sport, enogastronomia, intrattenimenti, musica a cura Associazione Turistica Pro Loco Alpette (UNPLI);

15/17/18/19/20 Agosto:

Festa a Chirionio LOCANA

[su_slider source=”media: 119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

16 agosto

A PIEDI TRA LE NUVOLE CERESOLE REALE
21.30-23.00″ ore 21.30 salone cv Homo et Ibex, borg. Prese “OCCHI NELLA NOTTE
Da sempre i rapaci notturni incutono timore, ma allo stesso tempo sono circondati da fascino e mistero. Sveliamo i segreti di questi abitanti della notte e avviciniamoci al loro mondo in punta di piedi.
Serata con l’ornitologo Luca Anselmo. Ingresso libero attività gratuita

ESERCITAZIONE PALESTRA DI ROCCIA ARTIFICIALE
Pro Loco di Valprato Soana
FRAZ. PIAMPRATO – VALPRATO SOANA
Ore 15,00: Ritrovo presso la palestra artificiale a Piamprato per una esercitazione guidata a tutti i ragazzi. a seguire merenda per i ragazzi partecipanti.

ALPETTE ore 11:30 FESTA DI SAN ROCCO presso Frazione Nero a cura Comitato di Borgata;

17 agosto

LA STRA VALPRATO SOANA COLOR RUN
Pro Loco di Valprato Soana e Associazione “FUIRE PLI MONT “
LOC. SACAIRI – VALPRATO SOANA
Ore 14,00: Iscrizioni in piazza principale.
Ore 14,30: Partenza La Stra Valprato Soana
Corsa non competitiva per riscoprire il capoluogo e le sue Borgate.
Seguirà premiazione e merenda per tutti presso la struttura della Pro Loco a Sacairi

[rev_slider alias=”urb”]

SABATO 18 agosto

ARMONIE NEL GRAN PARADISO Concerto Orchestra sinfonica Gran Paradiso ore 15,30 Ceresole Reale, Palamila

FESTA DEL SACRO CUORE ALL’ AZARIA
Pro Loco di Valprato Soana e Associazione “Con Noi a Campiglia”
AZARIA – FRAZ. CAMPIGLIA SOANA – VALPRATO SOANA
Ore 10,30: S. Messa con processione presso la chiesa del Sacro Cuore dell’Azaria con i priori nei costumi tradizionali
Pranzo organizzato dalla Pro loco di Valprato Soana in collaborazione con l’associazione “Con noi a Campiglia”. intrattenimento pomeridiano con Marco Valsoano e la sua Fisa
Montepiano – ore 10,30 Santa Messa LOCANA

Domenica 19 agosto

A piedi tra le nuvole CERESOLE REALE, NIVOLET
9.30-16.00 ore 9.30 Campeggio Casa Bianca IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione per buoni escursionisti in visita alla storica casa di caccia usata dai Savoia come appoggio per le cacce reali  in quota. Per chi lo desidera pranzo al sacco con prodotti tipici locali.  Tema della giornata” Le case di caccia reali”. Ragazzini sopra i 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, pranzo al sacco su prenotazione 9 euro

Sagra del miele LOCANA

[su_slider source=”media: 144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Venerdì 24 agosto

SERATA DEL VILLEGGIANTE
Pro Loco di Valprato Soana
FRAZ. PIAMPRATO – VALPRATO SOANA
Ore 20,30: Consegna delle torte a cura di tutti i villeggianti e Valsoanini
Ore 21,00: Premiazione alle torte più belle con estrazioni di premi a sopresa
Ore 21,30: Distribuzione torte in concorso con bevande e Vin brulè
Sabato 25 agosto

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
14.00-16.0 ore 14 cv Homo et Ibex, borg. Prese A PIEDI TRA LE NUVOLE IN FAMIGLIA: “Lo stambecco risorsa dell’uomo primitivo” al centro visite “Homo et Ibex” scopriremo coma usava l’uomo primitivo ogni parte del robusto animale alpino. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, biglietto ingresso al centro visitatori 2,50 euro

[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Domenica 26 agosto

CERESOLE REALE A PIEDI TRA LE NUVOLE
9.30-16.00 ore 9.30 Loc.Serru’, punto info del Parco IN ESCURSIONE CON LE GUIDE DEL PARCO, escursione di una giornata ‘intera al Colle della Terra. Tema della giornata “Le strade di caccia reali”.  Escursione per buoni camminatori. Ragazzini sopra i 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 attività gratuita, biglietto della navetta per raggiungere il colle del Nivolet a pagamento
14.00-16.30 ore 14.00 Loc.Serru’, punto info del Parco CADUTA LIBERA
Escursione in visita alla diga ed al lago Serru’ con degustazione finale di formaggi locali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente al 0124.901070 escursione in diga e degustazione di formaggi attività gratuita

VALPRATO SOANA, CAMPIGLIA: MANGIALONGA – XI EDIZIONE L’appetito vien camminando
Associazione “Con Noi a Campiglia”
Percorso enogastronomico a tappe di circa 12 km che vi guiderà alla scoperta della natura incontaminata della Valle Soana e dei suoi prodotti tipici, a km zero e con marchio di qualità PNGP. e quest’anno sarà ancora più green!

Festa del pescatore LOCANA

[su_slider source=”media: 119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Lunedì 27 agosto

Festa dell’Apparizione Madonna di Prascondù RIBORDONE, PRASCONDÙ
Festa per eccellenza di Ribordone, si festeggia l’Apparizione della Madonna avvenuta il 27 agosto 1619, Alla vigilia (26 Agosto) SS. Messa e suggestiva Fiaccolata, poi il 27 incanto doni per i restauri della Chiesa, S. Messa con il Vescovo di Ivrea, Processione, Banda musicale, Mercatini artigianali. Pomeriggio intrattenimenti musicali.

[rev_slider alias=”urb”]

………..

Altri eventi:

Castello Malgrà: Stagione di apertura al pubblico:
Fino al 14 ottobre , ogni domenica pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00 con possibilità di viste guidate. RIVAROLO CANAVESE
Visite libere alla Mostra fotografica/documentaria AMAZZONIA – Dal Museo Etnografico e di Scienze Naturali della Consolata – Torino RIVAROLO CANAVESE
A cura di: Associazione Amici del Castello Malgrà/Comune

—————————————————————————————————–

PER UNA VALLE FANTASTICA
“Incontra gli artigiani” al Centro Visitatori “Tradizioni e biodiversità in una valle fantastica” di Ronco Canavese
Apertura 10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:30
Via Alpetta, sn – 10080 Ronco Canavese (TO)
0124.817377 – cvronco@pngp.it
“Incontra le imprese agricole” al Centro Visitatori “L’uomo e i coltivi” di Campiglia Soana
Strada panoramica, frazione Campiglia – 10080 Ronco Canavese (TO)
Apertura 10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:30
Vuoi sapere di più sulla canapa? Vuoi conoscere tecniche e segreti dell’agricoltura di montagna? Campiglia di Valprato Soana
Tutti i venerdì pomeriggio dal 20 luglio al 25 agosto l’agricoltore Fabrizio Bertoldo sarà disponibile per rispondere alle vostre domande e raccontarvi curiosità e tecniche di coltivazione delle piante di montagna.
Orario: 15-17
Prenotazioni allo: 0124-901070; info.pie@pngp.it

[su_slider source=”media: 144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img