mercoledì 5 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

PIEMONTE – Aggiornamento situazione odierna incendi boschivi

PIEMONTE – Situazione incendi boschivi Regione Piemonte alle 09 del 30 ottobre.

Le provincie interessate dagli incendi boschivi continuano ad essere: Torino e Cuneo.
In particolare nella Provincia di Torino:

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

nel Comune di Locana il fronte di fiamma ha interessato la fraz. Trucca minacciando alcune abitazioni; a Montepiano nel comune di Locana il fronte di fiamma si è esteso ulteriormente; nell’area di Mompantero per la presenza di fortissimo vento il fronte di fiamma si è esteso verso Novalesa e Venaus verso il bordo del fiume Cenischia, l’estensione dell’incendio nella parte bassa del vallone ha interessato alcune case che non necessitano di evacuazione degli abitanti, in alta valle l’incendio risulta essere molto vasto e stanno operando n. 2 Canader, a scopo cautelativo è stata interdetta l’accesso alla strada che porta ad una Baita abitata;  il Comune di Mompantero è presente qualche piccolo focolaio il vento è debole si procede alla bonifica della parte interessata dall’incendio; nell’area di Seghino continua l’incendio;  la parte alta del territorio di Caprie con vento debole non si rilevano ulteriori focolai di incendio; la zona Sud del comune di Cumiana il fronte di fiamma tende ad estendersi verso il Comune di Giaveno.

A Roure la situazione è ancora abbastanza grave, l’incendio ha raggiunto le frazioni di Bourcet e Chezalet; stanno operando 2 canadair e 1 Drago 66. A Frossasco  Casa Canada l’incendio è sotto controllo;  Cantalupa sono presenti alcuni focolai sotto controllo; a Traversella l’incendio è prossimo alla Fraz. Cappia e Succinto.

[su_slider source=”media: 125676,110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Nella Provincia di Cuneo sono attivi incendi presso i Comuni: Pietraporzio, Casteldelfino ed anche il comune di Demonte, al momento non sono interessate abitazioni.

Le situazioni a maggiore criticità risultano nelle aree dei Comuni: Cumiana, Mompantero verso Venaus-Novalesa dove il forte vento ostacola le operazioni aeree nella Provincia di Torino e nei Comuni di Demonte e Casteldelfino – Bellino nella Provincia di Cuneo.

Continua ad essere chiusa al traffico la strada Statale 21 del Colle della Maddalena in provincia di Cuneo.

Stanno operando 186 unità dei Vigili del Fuoco e 220 unità volontarie AIB della Regione Piemonte, con l’ausilio della flotta di Stato composta da: n° 4 Aerei tipo Canadair, n° 1 Elicottero Ericcson SR61, n° 2 Elicottero VF Drago 66 e n° 4 Elicotteri della flotta messa a disposizione dalla Regione Piemonte. L’operatività di tali velivoli è condizionata dalla presenza di nuvolosità, vento e situazione orografica.

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

La situazione viene coordinata dalla SOUP presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco dove sono presenti rappresentanti della Regione Piemonte, dei Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali e Volontari AIB della Regione Piemonte, in costante collegamento con i Sindaci, con le Prefetture, con i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri e con le strutture del Volontariato AIB.

Localmente sono stati attivati i Centri Operativi Comunali di Coordinamento (COC) presso i Comuni di: Caprie, Traversella, Sparone, Locana, Mompantero, Cumiana, Cantalupa con postazione Vigili del Fuoco e posti di comando avanzati dei vigili del fuoco ( UCL ) presso Mompantero e Cantalupa.

Nella giornata del 30 è cessata l’emergenza nelle Fraz. Trinità alta e bassa, San Giuseppe, Pietra Stretta, Urbianco e Seghino del comune di Mompantero, e gli abitanti sono rientrati nelle proprie abitazioni Non è stato necessario evacuare i degenti della Casa di Cura nella Fraz. di San Giacomo nel comune di Susa, emergenza rientrata è presente personale vigile del fuoco in presidio.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img