mercoledì 5 Febbraio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CIRIÈ – Consiglio Comunale: cambiati i piani di investimento

CIRIÈ – Dopo la discussione del sottopasso carraio in via Torino a Cirié, uno dei punti caldi del consiglio comunale cittadino è stato senza ombra di dubbio la variazione di bilancio portata all’ordine del giorno dalla Giunta del Sindaco Loredana Devietti.

Già in fase di commissione bilancio alcuni focolai di protesta erano stati accesi dal gruppo di minoranza dove il consigliere Francesco Brizio aveva fatto la voce grossa su questo argomento e puntualmente, come ampiamente previsto, quei focolai si sono trasformati in veri e propri falò. Il fulcro della questione è stato l’aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

A spiegare questa inversione di rotta è stato il vice Sindaco e assessore ai lavori pubblici Aldo Buratto: “Nel 2017 non sono più previsti l’ampliamento del cimitero cittadino che prevedeva un investimento di 200 mila euro e la riqualificazione del Battandero che anche questa prevedeva in investimento di 200 mila euro. Confermiamo invece la riqualificazione di viale Vittorio Emanuele e delle vie limitrofe che verranno finanziate con un mutuo di 400 mila euro, così come la sistemazione degli edifici scolastici che prevede una spesa di 200 mila euro. Unica novità per questa variazione il rifacimento di via Parco e via Degasperi per le quali la Giunta a messo a bilancio la cifra di 180 mila euro. Restano invariati invece i programmi per il 2018 quando sarà previsto per la primavera il primo lotto della riqualificazione di via Battitore per un investimento di 350 mila euro e il secondo lotto della ristrutturazione della scuola media per 600 mila euro. Per il 2019 resta la realizzazione della nuova scuola materna che prevede un investimento di 2 milioni di euro, la riqualificazione della zona attorno alla stazione che prevede un investimento di 580 mila euro e il secondo lotto di via Battitore che prevede un secondo investimento di 350 mila Euro”.

[su_slider source=”media: 125676,110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

A scaldare gli animi ci ha pensato il consigliere di minoranza Francesco Brizio: “Se non capisco male le sue parole caro assessore Buratto rispetto a quello che era stato approvato a marzo escono dal piano del 2017 l’ampliamento del cimitero e la casa delle associazioni nel Battandero”. Incalza il consigliere PD: “ Voi avevate ereditato quattro opere dalla passata amministrazione che io presiedevo e di queste veniamo a sapere che due non si faranno più. Unica novità di rilievo è la manutenzione delle strade per il quale viene acceso un mutuo di 400 mila euro, nonostante, se non capisco male, i soldi siano già in cassa con la rinuncia delle prime due opere che guarda caso creano quei 400 mila euro per fare la manutenzione delle strade”.

 

[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]

A questo proposito è intervenuta l’assessore al bilancio Giada Caudera che ha cercato di fare chiarezza su questi temi: “L’avanzo ereditato dalla passata amministrazione guidata dal Sindaco Francesco Brizio non era di un milione e mezzo di euro. Ci sono 756 mila euro destinati agli investimenti di cui 96 mila vincolati. Per cui restano a disposizione 660 mila euro che verranno quasi completamente impegnati per le opere”.

A chiusura della discussione, è entrata il sindaco Loredana Devietti: “ L’avanzo di amministrazione, come ben voi sapete, si applica in base a scadenze o a quegli imprevisti che non dipendono sempre dall’amministrazione comunale. L’ex asilo che in questi giorni è in fase di demolizione non era adibito a casa delle associazioni ma bensì ne ospitava due in via del tutto provvisoria, questo per rispondere al consigliere Franco Silvestro. Abbiamo deciso di non accendere il mutuo da 200 mila euro in attesa di conoscere le sorti della residenza per anziani il Girasole che si trova in piazza Castello a Cirié. Per questi motivi che abbiamo deciso di tenere libero questo tesoretto in attesa che arrivino disposizioni da parte della Regione Piemonte in merito alla casa di riposo “.

Dopo questa interminabile discussione vista l’ora tarda, oltre la mezzanotte, la seduta è stata aggiornata a lunedì 2 ottobre per gli ultimi due punti in discussione: la sesta variazione di bilancio e le tariffe del servizio di refezione scolastica che già erano saltate nell’ultimo consiglio di luglio, prima della pausa estiva.

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img