IVREA – Tutto pronto per l’edizione del 2017 dello Storico Carnevale di Ivrea, evento divenuto negli anni attrazione internazionale, che porta visitatori da tutta Italia e oltre.
Ecco il programma completo:
Domenica 19 febbraio 2017 – Penultima Domenica di Carnevale
ore 09.00 Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (ristorante Modina), Torre Balfredo (presso Casa Giuseppina, via Frandina 2 ore 10.30) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire 11).
ore 10.00 Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti
ore 10.30 Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino
ore 12.00 Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio
ore 12.15 Pranzo della Croazia in Borghetto.
ore 14.30 Alzata degli Abbà (Parrocchia di San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo, San Salvatore)
ore 17.30 Generala in piazza di Città.
dalle ore 9.00 alle ore 18.00 lo Shop dello Storico Carnevale di Ivrea in piazza Ottinetti
Giovedì 23 febbraio 2017 – Giovedì Grasso
ore 09.00 Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea
ore 13.00 – 18.00 Mostra in Sala Santa Marta Bambini al Centro “Progetto Manifesto 2017”
ore 14.30 Passaggio dei poteri in piazza di Città
Calzata del Berretto Frigio
ore 15.00 Partenza della Marcia
Festa dei bambini in piazza Ottinetti – Giochi ed animazione per la tradizionale Festa dei Bambini organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja.
Fagiolata Cuj d’via Palma (via IV Martiri)
ore 16.15 Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore
ore 17.15 Visita al Sindaco in piazza di Città
ore 17.30 Generala in piazza Città
ore 18.00 Visita del Generale e dello Stato Maggiore alla Fagiolata di via Palma (via IV Martiri)
ore 18.30 Investitura degli Oditori ed Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in piazza di Città
ore 21.30 Città in festa “… e la Festa continua” in piazza Ottinetti (tutti in maschera per la festa organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja).
Feste degli aranceri: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Freguglia, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Vicolo Cerai, Scacchi in via Palma, Morte ai giardini di corso Cavour, Picche in piazza di Città.
Venerdì 24 febbraio 2017
In collaborazione con il Club Papillon di Ivrea e del Canavese e le Confraternite Enogastronomiche eporediesi
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Mostra in Sala Santa Marta Bambini al Centro “Progetto Manifesto 2017”
ore 18.30 Convegno e dibattito in Sala Santa Marta
ore 19.30 Fiaccolata per le vie del centro storico con le Confraternite paludate
ore 20.30 Convivio all’Istituto Alberghiero F. Prat
ore 20.00 Carnevalgustando – Cena itinerante organizzata dai Citoyens.
Per ulteriori informazioni citoyens.1798@gmail.com o sulla pagina Facebook.
Sabato 25 febbraio 2017 – Sabato di Carnevale
ore 8.30 Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Mostra in Sala Santa Marta Bambini al Centro “Progetto Manifesto 2017”
ore 11.30 Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città.
ore 14.00 Festa in maschera per i bambini al Padiglione della Morte
ore 21.00 Presentazione della Vezzosa Mugnaia dalla loggia esterna del Palazzo Municipale
ore 21.30 Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi in Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia. Feste degli Aranceri nelle piazze cittadine
Dal termine della sfilata si terranno le feste organizzate delle Squadre degli aranceri a piedi secondo i rispettivi programmi, consultabili sui loro siti, nei seguenti luoghi: Mercenari ai Giardini pubblici, Credendari in piazza Freguglia, Diavoli a Diavolandia, Pantere in piazza Balla, Scacchi e Arduini in piazza Ottinetti, Picche in piazza di Città, Morte ai giardini di corso Cavour e Tuchini in Borghetto.
Domenica 26 febbraio 2017 – Domenica di Carnevale
ore 9.00 Fagiolate – Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).
ore 9.30 Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello.Sfilata dei gruppi storici ospiti
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Mostra in Sala Santa Marta Bambini al Centro “Progetto Manifesto 2017”
ore 10.00 Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta.
ore 10.30 Preda in Dora sul Ponte Vecchio
ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.
ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e sfilata dei Gruppi Storici ospiti.
Battaglia delle arance
ore 17.30 Generala in piazza Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
ore 21.30 Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
ore 22.00 Festa in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa. Fondazione e dalle Componenti dello Storico Carnevale.
Ingresso a pagamento € 8,00 dalle ore 9.00 alle ore 16.30
(esclusi i residenti, i bambini fino a 12 anni, gli aranceri iscritti alle squadre)
E’ possibile acquistare il ticket on-line
Scarica la mappa della città con indicati i varchi di accesso alla zona a pagamento
Shop dello Storico Carnevale di Ivrea nel Villaggio Arancio (corso Botta) dalle ore 9.00 alle 23.00 e in piazza Perrone dalle 9.00 alle 19.00.
Annullo filatelico dalle ore 10.00 alle 16.00.
L’ufficio postale distaccato apporrà sulla cartolina l’annullo speciale figurato a ricordo dello Storico Carnevale di Ivrea edizione 2017.
Lunedì 27 febbraio 2017 – Lunedì di Carnevale
ore 9.30 Zappate degli Scarli della Parrocchia di San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo, San Salvatore, San Grato
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Mostra in Sala Santa Marta Bambini al Centro “Progetto Manifesto 2017”
ore 12.30 L’albero della Libertà in piazza di Città.
ore 13.00 Trofeo Pich e Pala in piazza di Città.
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.
ore 14.15 Marcia del Corteo Storico a piedi.
Battaglia delle arance
ore 17.30 Generala in piazza di Città. Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
dalle ore 20.00 Degustazione di merluzzo con cipolle appena fritti presso la sede del Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo (Vicolo del Forno 6).
ore 21.00 Tacabanda, musicanti allo sbaraglio. Ritrovo in Piazza di Città, festa per le vie del centro. Gli Alfieri organizzano la prima edizione della competizione Eporediese fra bande dilettanti. Basta creare una banda con un minimo di 10 componenti ed esibirsi per partecipare alla gara.
Martedì 28 febbraio 2017 – Martedì di Carnevale
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Mostra in Sala Santa Marta Bambini al Centro “Progetto Manifesto 2017”
ore 13.00 Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio per verifiche e controlli.
ore 14.00 Inizio della Marcia del Corteo Storico e della Battaglia delle arance
ore 17.30 Premiazione delle Squadre degli aranceri e dei carri da getto in piazza di Città
ore 20.00 Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo
ore 21.30 Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città
ore 22.15 Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre
Arvédze a giòbia ‘n bot in piazza Ottinetti
ore 23.00 Verbale di chiusura in piazza di Città
Mercoledì 1 marzo 2017 – Mercoledì delle Ceneri
ore 11.00 Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora
Distribuzione buoni presso la Sede del Comitato della Croazia (Vicolo del Forno 6) e il 1 marzo direttamente in piazza Lamarmora fino ad esaurimento.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.