ROMANO CANAVESE – La Fondazione Arte Nova, in Via Fiume n. 15, a Romano Canavese , dal 9 aprile al 9 luglio, presenta “Il Liberty a tavola”, esposizione di oggettistica da collezione per la tavola e per il servizio da salotto, con esempi di realizzazione italiana, francese e mitteleuropea, databile tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
Saranno visibili più di un centinaio di oggetti rari e curiosi, un salotto di Louis Majorelle, alcuni tavolini di Émile Gallé, e la sala da pranzo di Eugenio Quarti presentata nella famosa Esposizione internazionale d’arte decorativa moderna di Torino del 1902, quale esempio di arredamento moderno.
“Il Liberty a tavola” parte da uno studio di carattere scientifico botanico-florovivaistico che prende in considerazione la rappresentazione della natura e la vede trasformarsi nella stilizzazione artistica floreale che invade il mondo occidentale con lo stile “à la mode”, contagiando architettura, arredamento e stile di vita.
L’oggettistica proposta è realizzata con materiali diversi, quali peltro, argento, rame, ottone, ceramica, porcellana, vetro. Talvolta è creata da artisti e artigiani, in altri casi dai primi “designers” per essere prodotta industrialmente grazie alla modernizzazione delle fabbriche.
Non mancano le ceramiche di Sarreguemines o la porcellana di Limoges, splendidi oggetti in peltro e cristallo della WMF, Kayserzinn, Juventa, i dettagli sublimi dell’oggettistica in lega d’argento firmata Gallia, i fiori stilizzati della casa olandese Société Céramique Maestricht, piattini a forma fiore di Delphin Massier o centri tavola in ceramica iridescente di Clément Massier.
Alcuni ricami originali di tovagliato d’epoca, accompagnati dai suggerimenti forniti dall’ambita rivista femminile “Journal des Ouvrages de Dames” , creano il giusto ambiente per l’atteso momento conviviale.
Infine, una serie di Menu floreali, tipicamente francesi, che introducono il visitatore in un’atmosfera elegante e delicata: abbondanze di fiori e colpi di frusta sono utilizzati come mezzo di diffusione per presentare piatti raffinati o d’uso quotidiano che facevano parte del “gusto” e della modernità del primo ‘900.
La mostra è un progetto istituzionale della Fondazione Arte Nova, realizzata per la diffusione della cultura del ‘900 storico.
L’allestimento fa parte del progetto ‘900 Carnet Canavese, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.
Molti degli arredi ed oggettistica sono presentati al pubblico per la prima volta, fanno parte della collezione FAN e di altre raccolte private, tra cui le collezioni Caglia e Macrì.
“Il Liberty a tavola” è visitabile dal mercoledì alla domenica dalle 15 alle 19.
Le immagini fotografiche sono dell’artista Alice Godone.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.