sabato 5 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

MONASTERO DI LANZO – Il giovane biancone nato in ritardosi unira’ ai suoi simili alla prossima migrazione

MONASTERO DI LANZO (TO) – Nella prima settimana di ottobre gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino hanno recuperato nel territorio del Comune di Monastero di Lanzo, su  segnalazione di cittadini residenti in zona, un esemplare di Biancone (Circaetus gallicus).

Il rapace è stato visitato dal veterinari del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università, convenzionato con la Città Metropolitana.La visita non ha evidenziato particolari patologie. Si suppone quindi che si tratti di un giovane esemplare, nato magari un po’ in ritardo, che non ha fatto in tempo ad essere pronto per la migrazione invernale verso l’Africa, tipica della specie.

Il Biancone passerà l’inverno in un tunnel di riambientamento di grosse dimensioni ad Avigliana, per poi essere liberato nel momento del passo degli esemplari della sua specie nel nostro territorio.

La particolarità del Biancone, rapace diurno di grosse dimensioni con un’apertura alare che sfiora i due metri, è la dieta composta esclusivamente da serpenti e in maniera marginale da sauri. Il Circaetus gallicus si può tranquillamente definire uno sterminatore di serpi.

“L’incremento della presenza di animali una volta molto rari nel nostro territorio è la riprova della validità del lavoro svolto dal nostro Servizio. – commenta la Consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora, Gemma Amprino – L’impegno operativo e di studio da parte dei dirigenti, dei funzionari e degli agenti faunistico-ambientali della Città Metropolitana e la collaborazione di molti cittadini amanti della natura, stanno concorrendo al miglioramento della situazione faunistica delle nostre zone rurali e montane”.

A CHI RIVOLGERSI QUANDO SI RINVENGONO ANIMALI FERITI O IN DIFFICOLTA’: IL PROGETTO “SALVIAMOLI INSIEME” DELLA CITTA’ METROPOLITANA

– Città Metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13

– Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.

[Best_Wordpress_Gallery id=”1425″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img